Modena, Complanarina: al via intervento a Paganine
Onoranze funebri Simoni
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Onoranze funebri Simoni
articoliPolitica

Modena, Complanarina: al via intervento a Paganine

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da venerdì circolazione sospesa su strada Paganine in corrispondenza del cavalcavia autostradale per consentire realizzazione del prolungamento tangenziale


Modena, Complanarina: al via intervento a Paganine
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Prende avvio l’intervento in zona Paganine per la realizzazione della Complanarina a cura di Autostrade per l’Italia spa. Da venerdì 7 luglio sarà infatti sospesa la circolazione viaria su strada Paganine in corrispondenza del cavalcavia autostradale per consentire la realizzazione dei lavori di prolungamento della tangenziale da strada Bellaria al casello autostradale di Modena sud.

Per la durata del provvedimento, pari a circa sette mesi, per raggiungere dal centro città o per spostarsi dal borgo di Paganine è previsto il percorso alternativo su strada Bellaria, strada Castelnuovo Rangone e strada Paganine.

Le attività propedeutiche alla realizzazione dell’infrastruttura, attesa da anni per alleggerire il traffico sulla Vignolese e su via Gherbella garantendo una maggiore sicurezza stradale, sono iniziate la scorsa estate con le bonifiche belliche e le attività di archeologia preventiva, il monitoraggio ambientale e gli interventi per la risoluzione delle interferenze con le reti nell’area tra Modena, Castelnuovo e Spilamberto.
Dopo l’approvazione di gennaio da parte del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del progetto esecutivo per il collegamento di circa sei chilometri tra strada Bellaria dove termina attualmente la complanare, e il casello autostradale di Modena sud a San Donnino, Autostrade per l’Italia, nel mese di giugno, ha consegnato i lavori per la realizzazione delle opere su una prima parte delle aree: si parte con lo snodo di Paganine e si proseguirà con quello di san Lorenzo, per poi passare al casello autostradale di Modena sud e a strada Bellaria. La conclusione dei lavori è prevista nel primo semestre del 2025.

Rispetto al borgo di Paganine, in particolare, gli interventi previsti su richiesta dell’Amministrazione prevedono la realizzazione di un sistema a doppia rotatoria e di un asse stradale esterno all’abitato in grado di deviare il traffico di attraversamento nord-sud su strada Paganine con un significativo beneficio in termini di circolazione e sicurezza. Verrà inoltre realizzato un parcheggio a lato strada che dovrebbe dare risposta alla necessità di sosta del borgo e che potrà essere utilizzato anche come spazio per mercatini o altre iniziative all’aperto.

Progettata grazie alla collaborazione delle istituzioni locali e sotto la supervisione del Ministero, la Complanarina rappresenta un investimento strategico per il territorio ed è pensata come un asse alternativo alla A1 per consentire una ripartizione più bilanciata dei flussi veicolari. L’opera consentirà pertanto di alleggerire il traffico del centro urbano, soprattutto quello dei mezzi pesanti. Il progetto prevede inoltre l’installazione di circa 3,7 km di barriere fonoassorbenti, la realizzazione di quattro nuove rotatorie e otto nuove infrastrutture, tra cui il ponte sul Torrente Tiepido, lungo circa 37 metri.

Per Autostrade per l’Italia l’infrastruttura rientra nel piano complessivo di opere a beneficio del territorio previste nell’ambito del programma di ammodernamento e nuove infrastrutture che per la regione Emilia-Romagna ammonta a oltre sei miliardi di investimenti.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

PARADISE LOST
Politica - Articoli Recenti
Stupro di Formigine, Fdi in Regione: 'Fare chiarezza su attività Orione 80'
Il giovane era stato ospite della comunità 'Atlante' gestita dal Gruppo Ceis da settembre ..
23 Aprile 2025 - 16:20
Liberazione di Modena, deposte le corone alla Memoria
Modena fu la prima città che si liberò da sola, grazie alle formazioni partigiane che la ..
22 Aprile 2025 - 12:51
Marzaglia: cancellato il bosco da 40 ettari e anche il percorso natura ora è un ricordo
Il taglio di migliaia di alberi ad alto fusto hanno trasformato e cancellato l'utilizzo ..
22 Aprile 2025 - 11:42
'Violenza sessuale di Formigine, sinistra chiusa a difesa del sistema di accoglienza'
Rossini (Fdi): 'La destinazione alla comunità Orione di Magreta dell’autore ..
22 Aprile 2025 - 09:11
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58