Modena, il sindaco: 'Migranti, ancora arrivi senza rete d'accoglienza'
Onoranze funebri Simoni
Onoranze funebri Gibellini
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Onoranze funebri Simoni
articoliPolitica

Modena, il sindaco: 'Migranti, ancora arrivi senza rete d'accoglienza'

La Pressa
Logo LaPressa.it

'A volte nemmeno si conosce la provenienza dei migranti che si è chiamati ad accogliere nel giro di poche ore'


Modena, il sindaco: 'Migranti, ancora arrivi senza rete d'accoglienza'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


A Modena continuano gli arrivi di migranti con poche ore di preavviso per le istituzioni locali e senza che sia stato possibile organizzare “una rete di accoglienza che possa garantire condizioni dignitose per le persone che arrivano in città in pullman direttamente dalle aree di sbarco, nemmeno dotati dei kit di prima accoglienza e, a volte, con ancora addosso gli abiti usurati del viaggio sui barconi”.

Il sindaco Gian Carlo Muzzarelli ribadisce i temi già sollevati nelle scorse settimane, anche con una lettera alla premier Giorgia Meloni e al ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, sottolineando come con il cosiddetto decreto Cutro “si stia gestendo l’emergenza nel modo peggiore possibile, all’insegna dell’esclusione, non certo dell’accoglienza e dell’inclusione, aumentando i disagi per le persone e per la sicurezza del territorio, nonostante gli sforzi di Prefettura e forze dell’ordine che, insieme agli operatori sanitari dell’Ausl, tanto stanno facendo per affrontare questi problemi. Ma, a volte, nemmeno si conosce la provenienza dei migranti che si è chiamati ad accogliere nel giro di poche ore”.
Il sindaco, in particolare, rilancia la questione di una corretta redistribuzione a livello nazionale, applicando correttamente le indicazioni dell’Accordo Stato-Regione del 2017 per la ripartizione degli arrivi, ma anche a livello provinciale: “Serve un’assunzione di responsabilità di tutti i Comune, a partire da quelli medio-grandi”.

Accanto all’esigenza di condizioni più dignitose per l’accoglienza (“dobbiamo ringraziare le associazioni di volontariato che in molti casi intervengono per ridurre i disagi dovuti a mancanza di generi di prima necessità”), il sindaco Muzzarelli denuncia anche la “mancanza di prospettive serie per una gestione del sistema che richiama purtroppo modelli inaccettabili che abbiamo già visto fallire in passato e che inevitabilmente scaricano tensioni sul territorio”.

Nella lettera inviata a fine marzo il sindaco aveva richiamato il “Patto per la città sicura” per sottolineare la piena collaborazione che ha sempre caratterizzato il rapporto tra Comune e Stato centrale, ma “non può essere chiesto alla comunità locale – aveva scritto Muzzarelli – di risolvere problemi che spettano al Governo nazionale”, all’insegna di “un vero sistema orizzontale di solidarietà e corresponsabilità da parte degli altri territori e delle città italiane”.
Nella lettera, infatti, il sindaco esprimeva preoccupazione per la tenuta “della sicurezza urbana e della coesione sociale di fronte a scelte non sostenibili” per la città, visto che non è possibile dare risposta alle richieste di sistemazione che la Prefettura sta avanzando alle Amministrazioni comunali.

“Sollecitiamo il Governo – aggiunge il sindaco – ad attivare al più presto nuove politiche che, nel rispetto dei diritti e dei doveri delle persone migranti, siano in grado di garantire sicurezza e offrire risposte concrete per favorire accoglienza e integrazione”.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Onoranze funebri Gibellini

Mivebo
Politica - Articoli Recenti
'Giovani e sicurezza, dalla giunta ancora un nulla di fatto'
'Cari modenesi, sono passati otto mesi dalle elezioni del sindaco Mezzetti, ma nel settore ..
13 Marzo 2025 - 18:53
Modena: fugge alla vista dei carabinieri, aveva 5 panetti di hashish in auto
La manovra sospetta di un 25enne di origine marocchina ha portato i militari al controllo. ..
13 Marzo 2025 - 12:54
'Nuova visione sul welfare per gli anziani': convegno di ModenaxModena
'Negli ultimi trent’anni il Comune ha sempre più delegato al privato la realizzazione dei..
13 Marzo 2025 - 12:42
'Nuovi supermercati Coop in centro: Comune Modena tuteli Mercato Albinelli'
Mozione di Katia Parisi, capogruppo di Modena Civica, alla luce delle imminenti aperture di ..
13 Marzo 2025 - 12:13
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58