Modena, in piazza Mazzini un cubo per ricordare il delitto Matteotti
Onoranze funebri Simoni
Onoranze funebri Gibellini
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Onoranze funebri Simoni
articoliPolitica

Modena, in piazza Mazzini un cubo per ricordare il delitto Matteotti

La Pressa
Logo LaPressa.it

Ognuna della quattro facce visibili del cubo riporta una scritta e ricorda uno specifico episodio


Modena, in piazza Mazzini un cubo per ricordare il delitto Matteotti
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


“Una dittatura non cade dal cielo”. È questo il titolo dell’installazione, un grande cubo nero, collocata in piazza Mazzini per ricordare il centenario dell’assassinio del deputato Giacomo Matteotti e l’avvento, con le elezioni politiche del 1924, del fascismo.

Ognuna della quattro facce visibili del cubo riporta una scritta e ricorda uno specifico episodio: “Una dittatura non cade dal cielo” rimanda alla marcia su Roma del 27 ottobre 1922. “Una dittatura non chiede permesso” riporta lo spettatore al 30 maggio 1924, il giorno in cui Giacomo Matteotti denuncia alla Camera dei deputati il clima di violenza e illegalità in cui si erano svolte le elezioni del 6 aprile. Il 10 giugno il deputato viene aggredito e rapito, il suo corpo sarà ritrovato non lontano da Roma il 15 agosto.

Sulla terza faccia del cubo nero, la scritta “Una dittatura non è un oggetto misterioso” si riferisce al novembre 1926 quando l’approvazione delle “leggi eccezionali per la sicurezza e la difesa dello stato” mette fuorilegge partiti e sindacati, vieta gli scioperi e mette sotto controllo associazioni e giornali. Infine, “Una dittatura non è uno spazio libero” ricorda l’invasione dell’Etiopia, il 3 ottobre 1935, e l’inizio del colonialismo italiano in Africa.

Come spiega il vicesindaco di Modena Gianpietro Cavazza, l’installazione, che sarà visibile fino al 25 aprile, giorno della Liberazione dell’Italia dalla dittatura nazifascista, “invita a riflettere sulla dittatura passata con l’obiettivo di prenderci cura, oggi e ogni giorno, della democrazia e della libertà sancite dalla Costituzione, che non sono date una volta per tutte e di cui abbiamo bisogno come dell’aria che respiriamo”.

L’iniziativa è promossa dal Comitato per la storia e le memorie del Novecento del Comune di Modena nell’ambito del percorso che ha portato anche alla commemorazione del centenario del delitto Matteotti e che è iniziato lo scorso 6 aprile, a cento anni dalle elezioni politiche del 1924 che portarono al potere il fascismo, con due incontri al Collegio San Carlo, uno per gli studenti e uno aperto al pubblico, per ricordare e approfondire quegli avvenimenti, che cambiarono la storia dell’Italia.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Onoranze funebri Gibellini

Mivebo
Politica - Articoli Recenti
Moschea bengalese, locali da 7400 euro concessi all'80% in meno
Il corrispettivo annuale, valutato dal Collegio dei Periti del Comune di Modena sarebbe ..
27 Marzo 2025 - 10:20
Aumenti Irpef, Irap e bollo auto: la Regione approva la stangata bilancio
Via libera in assemblea legislativa alla manovra 2025-2027. Per il bollo auto aumento del ..
27 Marzo 2025 - 10:15
Aumento ticket sui farmaci ER, critiche da Lega e FI: 'Tassa sulla salute'
Pietro Vignali (Forza Italia), ha previsto un introito da 70 milioni in più nelle casse ..
26 Marzo 2025 - 19:09
Prodi tira i capelli alla giornalista e non si scusa. Poi ci ripensa
Il presidente nazionale dell'Odg: 'I giornalisti esigono rispetto, è il momento di mettere ..
26 Marzo 2025 - 16:57
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58