articoliPolitica
La Pressa
Nel 2020, nei comuni capoluogo di provincia e città metropolitane dell’Emilia-Romagna, si è disperso il 29,9% dell’acqua immessa in rete (contro il 36,2% medio nazionale), ma quel che è peggio è che Modena supera la media nazionale. Dall’analisi dei dati pubblicati dall’Istat, sono oltre 7 i milioni di metri cubi di acqua che si perdono nel solo comune di Modena, il 36,7% dell’acqua immessa in rete: un dato che fa della nostra provincia la terza peggiore in regione dietro a Parma e Ferrara. Numeri che danno il senso di una emergenza che va affrontata in fretta.
E' quello che emerge da uno studio Lapam sulla dispersione idrica.
L’agricoltura, spiega l’Ufficio Studi Lapam, è il più grande utilizzatore di acqua, con consumi destinati in particolare all’irrigazione dei terreni e alla zootecnia.
Nella manifattura i settori più idro-esigenti sono quello estrattivo, seguito dal tessile, petrolchimica, farmaceutica, gomma e materie plastiche, vetro ceramica, cemento, carta, prodotti in metallo. In provincia di Modena, nei dieci comparti manifatturieri con una più elevata intensità di utilizzo dell’acqua (con il 69,3% dei consumi di acqua delle imprese di produzione), operano 2mila imprese con 33mila addetti, di cui due terzi sono imprese artigiane (il 59,5%). Nei settori in esame, le esportazioni modenesi del 2022 valgono 4,6 miliardi di euro, il 26,2% dell’export provinciale.
'Il rischio siccità non impatta solo sul settore agricolo – sottolinea il segretario Rossi – ed è quanto mai importante tenere accesi i riflettori su questa situazione. Se prendiamo in esame lo stesso periodo dell’anno precedente, il livello dei fiumi non era così critico come lo è di questi tempi. Se il mese di aprile non sarà eccezionalmente piovoso, gli scenari a cui andremo incontro per il periodo estivo saranno decisamente più critici rispetto a quanto vissuto nell’estate 2022. Il problema, purtroppo, sta diventando endemico e va affrontato senza indugi. Bisogna che tutti evitino gli sprechi, dalle imprese ai privati cittadini passando per le amministrazioni. Ma serve che le istituzioni pubbliche si adoperino per fronteggiare una situazione già critica: si dovrebbero, ad esempio, creare degli invasi in grado di raccogliere e trattenere l’acqua piovana quando si verificano eventi atmosferici di portata eccezionale, evitando che questa si disperda a valle, per poi utilizzarla in caso di necessità. L’emergenza è ora, e ci aspettiamo che venga affrontata nel minor tempo possibile'.
Modena, nella rete idrica si perdono 7 milioni di metri cubi di acqua

A Modena il 36,7% dell’acqua immessa in rete si perde: un dato che fa della nostra provincia la terza peggiore in regione dietro a Parma e Ferrara


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
E' quello che emerge da uno studio Lapam sulla dispersione idrica.
L’agricoltura, spiega l’Ufficio Studi Lapam, è il più grande utilizzatore di acqua, con consumi destinati in particolare all’irrigazione dei terreni e alla zootecnia.
Nella manifattura i settori più idro-esigenti sono quello estrattivo, seguito dal tessile, petrolchimica, farmaceutica, gomma e materie plastiche, vetro ceramica, cemento, carta, prodotti in metallo. In provincia di Modena, nei dieci comparti manifatturieri con una più elevata intensità di utilizzo dell’acqua (con il 69,3% dei consumi di acqua delle imprese di produzione), operano 2mila imprese con 33mila addetti, di cui due terzi sono imprese artigiane (il 59,5%). Nei settori in esame, le esportazioni modenesi del 2022 valgono 4,6 miliardi di euro, il 26,2% dell’export provinciale.
'Il rischio siccità non impatta solo sul settore agricolo – sottolinea il segretario Rossi – ed è quanto mai importante tenere accesi i riflettori su questa situazione. Se prendiamo in esame lo stesso periodo dell’anno precedente, il livello dei fiumi non era così critico come lo è di questi tempi. Se il mese di aprile non sarà eccezionalmente piovoso, gli scenari a cui andremo incontro per il periodo estivo saranno decisamente più critici rispetto a quanto vissuto nell’estate 2022. Il problema, purtroppo, sta diventando endemico e va affrontato senza indugi. Bisogna che tutti evitino gli sprechi, dalle imprese ai privati cittadini passando per le amministrazioni. Ma serve che le istituzioni pubbliche si adoperino per fronteggiare una situazione già critica: si dovrebbero, ad esempio, creare degli invasi in grado di raccogliere e trattenere l’acqua piovana quando si verificano eventi atmosferici di portata eccezionale, evitando che questa si disperda a valle, per poi utilizzarla in caso di necessità. L’emergenza è ora, e ci aspettiamo che venga affrontata nel minor tempo possibile'.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
23 Maggio 2023 - 15:49
Politica - Articoli Recenti
Oggi pomeriggio, al termine del Consiglio dei Ministri, incontro del Presidente del ..
23 Maggio 2023 - 19:25
Negrini (Fdi): 'Vogliamo conoscere lo stato di salute di tutti gli alberi presenti in tutte ..
23 Maggio 2023 - 15:49
La percentuale di cittadini non sicura dell'efficacia e della sicurezza dei vaccini è ..
23 Maggio 2023 - 15:43
Barcaiuolo: 'Ogni giorno a rischio le madri del nostro Appennino modenese, dopo la chiusura ..
23 Maggio 2023 - 15:38
Politica - Articoli più letti
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58