Modena, scambio di auguri tra il sindaco e i parroci diocesani
Onoranze funebri Simoni
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Onoranze funebri Simoni
articoliPolitica

Modena, scambio di auguri tra il sindaco e i parroci diocesani

La Pressa
Logo LaPressa.it

Gian Carlo Muzzarelli ha incontrato la delegazione guidata da don Giuliano Gazzetti


Modena, scambio di auguri tra il sindaco e i parroci diocesani
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli ha ringraziato di cuore “i parroci modenesi per l’impegno quotidiano a servizio dell’intera comunità e per il prezioso lavoro di coesione sociale svolto dalla Chiesa modenese” nel tradizionale incontro per lo scambio degli auguri natalizi. L'incontro con una rappresentanza dei sacerdoti modenesi si è svolto in Municipio nella mattinata di giovedì 7 dicembre.

Il sindaco, in particolare ha puntato sulle parole “riqualificazione” e “inclusione” per tracciare un quadro delle scelte attuate dall’amministrazione nella direzione di una forte rigenerazione del territorio, anche grazie alle risorse del Pnrr. “Abbiamo un alto livello di occupazione che però determina grossi spostamenti verso la città; stiamo diventando sempre più città universitaria e stiamo contribuendo alla realizzazione di studentati che miglioreranno anche la vivibilità del centro.

Oltre a incoraggiare il recupero di edifici privati, stiamo completando la riconsegna alla città delle cinque chiese di proprietà comunale che dobbiamo pensare a come rendere fruibili. Siamo la città del festival, sta aumentando l’attrattività turistica e vogliamo essere anche la città della formazione: dai servizi educativi fino alla formazione al lavoro”.
E Gian Carlo Muzzarelli ha soprattutto affermato la necessità di “mettere in campo un piano completo di ricomposizione sociale basato su inclusione e della sicurezza sociale” e ha sottolineato i problemi e le sfide da affrontare, insieme, a partire da “carenza abitativa, crescita delle povertà e del divario tra ricchi e poveri con la necessità di trovare ulteriori posti per l’accoglienza delle persone fragili ma anche di quelli che hanno un lavoro e non un posto dove dormire; il tema degli arrivi di migranti che viene gestito senza coordinamento con il governo locale, infine il disagio giovanile a cui si collegano il problema dello spaccio ma anche del consumo di droga che sta tornando a livelli preoccupanti”.

Il vicario generale don Giuliano Gazzetti ha ribadito la volontà di continuare a individuare modi e forme di collaborazione con l’amministrazione per il bene della città e nel rispetto delle reciproche competenze e ha ricordato la capillare presenza della Chiesa sul territorio non solo attraverso le parrocchie, ma anche con i centri di aggregazione culturale e sportivi, le attività di ascolto e della Caritas, le scuole e i servizi educativi (durante l’incontro è stato per altro ricordato il recente accordo tra Comune e scuole paritarie).

Insieme al vicario generale don Gazzetti, all’incontro hanno partecipato monsignor Luigi Biagini parroco di Sant’Agnese, don Franco Borsari parroco della Madonnina, don Guido Bennati parroco dei Santi Faustino e Giovita, don Baguslaw Kulesza parroco di Santa Teresa, don Giacomo Violi parroco della Sacra Famiglia, don Stefano Violi parroco di San Giovanni Bosco venuto insieme a don Simone Cornia, don Fabio Bellentani parroco di Gesù Redentore, don Andrea Garuti parroco di Saliceta San Giuliano, padre Pietro Rota parroco di Sant’Antonio di Padova in Cittadella, don Andrea Casolari parroco di Baggiovara.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

PARADISE LOST
Politica - Articoli Recenti
Stupro di Formigine, Rando (Pd): 'Serve cultura dell'inclusione'
'Accanto alla sicurezza abbiamo uno strumento sottovalutato per contrastare la violenza ..
17 Aprile 2025 - 18:22
Trasformare uffici in abitazioni: a maggio delibera in Consiglio
L'assessore alle politiche abitative Francesca Maletti a La Pressa conferma il prossimo via ..
17 Aprile 2025 - 15:30
Stupro a Formigine, la conferenza delle donne Pd: 'Profondo sgomento'
'Piena vicinanza alla vittima di un atto vile e inaccettabile rispetto al quale chiediamo ..
17 Aprile 2025 - 13:28
'Il fallimento della sinistra Modenese e del suo mondo immaginario'
'È ora che la sinistra si assuma le sue responsabilità, che smetta di coprire tutto con ..
17 Aprile 2025 - 00:06
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58