articoliPolitica
La Pressa

Monito dell’Anpi: 'Banalizzare la minaccia nucleare è follia'

'È successo qualcosa negli ultimi mesi, un cambio di passo drammatico, dove siamo passati dell’equilibrio del terrore a un terrore senza equilibrio'

'Io non se la minaccia nucleare sia molto vicina, so però che se ne parla. E questa è la grande novità del tempo drammatico che viviamo'. Lo ha detto all’agenzia Dire il presidente nazionale dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia, Gianfranco Pagliarulo, a margine della conferenza stampa ‘Il centenario della marcia su Roma: l’Anpi in campo per la memoria antifascista’, organizzata a Roma presso la sede nazionale Anpi.
'La minaccia nucleare c’è dai tempi di Hiroshima – ha ricordato Pagliarulo -, ma durante tutto il periodo della guerra fredda, per oltre un cinquantennio, è stata un tabù, vale a dire che era così evidente, c’era una così diffusa consapevolezza che uno scontro nucleare non avrebbe avuto né vinti né vincitori ma soltanto superstiti che questa eventualità, di fatto, non c’era. Era l’equilibrio del terrore.
È successo qualcosa negli ultimi mesi, un cambio di passo drammatico, dove siamo passati dell’equilibrio del terrore a un terrore senza equilibrio. Vale a dire che l’eventualità di una guerra nucleare, pur ritenendosi improbabile, pur ritenendosi remota, pur ritenendosi di difficile realizzazione, si è ritenuta possibile e questa è una grande novità'.
'L’altra grande novità – ha concluso Pagliarulo – è la banalizzazione di questa eventualità, come se fosse normale, come se vivessimo in un mondo in cui è normale la possibilità di uno scontro atomico. Io trovo tutto ciò aberrante e trovo che il sostantivo utilizzato dal Papa a questo proposito sia il più appropriato di tutti: si tratta di una pazzia'.
'La minaccia nucleare c’è dai tempi di Hiroshima – ha ricordato Pagliarulo -, ma durante tutto il periodo della guerra fredda, per oltre un cinquantennio, è stata un tabù, vale a dire che era così evidente, c’era una così diffusa consapevolezza che uno scontro nucleare non avrebbe avuto né vinti né vincitori ma soltanto superstiti che questa eventualità, di fatto, non c’era. Era l’equilibrio del terrore.
È successo qualcosa negli ultimi mesi, un cambio di passo drammatico, dove siamo passati dell’equilibrio del terrore a un terrore senza equilibrio. Vale a dire che l’eventualità di una guerra nucleare, pur ritenendosi improbabile, pur ritenendosi remota, pur ritenendosi di difficile realizzazione, si è ritenuta possibile e questa è una grande novità'.
'L’altra grande novità – ha concluso Pagliarulo – è la banalizzazione di questa eventualità, come se fosse normale, come se vivessimo in un mondo in cui è normale la possibilità di uno scontro atomico. Io trovo tutto ciò aberrante e trovo che il sostantivo utilizzato dal Papa a questo proposito sia il più appropriato di tutti: si tratta di una pazzia'.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
11 Gennaio 2023 - 11:32
Politica
03 Gennaio 2023 - 08:38
Mondo
27 Dicembre 2022 - 17:36
Politica - Articoli Recenti
Subito soccorso dal personale sanitario di Montecitorio, è stato trasportato d’urgenza al..
12 Gennaio 2023 - 17:28
E insiste: 'Non sono misure penalizzanti per il settore, ma servono soltanto a dissuadere i ..
12 Gennaio 2023 - 17:02
Lorenzo Rizzo, presidente dei giovani di Fratelli d'Italia Modena: 'Migliorare la situazione..
12 Gennaio 2023 - 15:20
'Cannoni sparaneve hi-tech che consumino meno energie e producano più neve, anche e ..
12 Gennaio 2023 - 12:01
Politica - Articoli più letti
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58