Omicidio: 'Normativa inadeguata per contrastare la criminalità, soprattutto se straniera'
Concerto di SAN GEMINIANO
Onoranze funebri Gibellini
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Concerto di SAN GEMINIANO
articoliPolitica

Omicidio: 'Normativa inadeguata per contrastare la criminalità, soprattutto se straniera'

La Pressa
Logo LaPressa.it

Butelli (Siulp): 'La Polizia ha garantito intervento immediato ed individuazione dei colpevoli, ma ciò diventa insufficiente con una normativa che non è deterrente agli occhi degli stranieri che delinquono convinti di non essere puniti e attirati dal guadagno facile dello spaccio. Questo è il vero problema, non i controlli'


Omicidio: 'Normativa inadeguata per contrastare la criminalità, soprattutto se straniera'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

'L’efficienza delle Forze di Polizia, dimostrata anche nel caso dell'ultimo omicidio con l'intervento immediato e l'arresto nel giro di poche ore dei presunti responsabili, non basta più a colmare il divario che vede una società sempre più violenta, contrapposta ad un impianto normativo vecchio che fa della lentezza dei procedimenti e della mancata deterrenza delle pene i propri capisaldi.

Se l’attuale impianto normativo, pensato per chi è nato e cresciuto in questo Paese, non ha saputo risolvere a fondo i problemi creati dalla delinquenza autoctona, è evidente che ancor meno può fare con chi arriva da paesi dove la repressione dei reati ed i regimi carcerari sono molto più duri che in Italia.
Non ne facciamo certo una questione etnica, ma se i dati ci raccontano che i reati commessi dagli stranieri sono in percentuale di gran lunga maggiori di quelli commessi dagli italiani, è necessario ripensare a fondo – e in fretta – al sistema sicurezza / giustizia / carcere del nostro Paese.
Non com’è già avvenuto però, quando siamo passati da indulti ed amnistie alla depenalizzazione di decine e decine di reati, oppure dalla completa e totale assoggettazione alla magistratura delle Forze di Polizia alla scomparsa di figure di rilievo come quella del Pretore.
È necessario pensare che è di fatto impossibile recuperare chi, già in giovanissima età, ha vissuto direttamente la ricchezza facile portata dal delinquere senza conseguenze penali: non riusciremo mai a fargli capire che è meglio andare in fabbrica per 1300 euro al mese, piuttosto che intascare 1500 euro alla settimana spacciando per strada'.

Considerazioni che si inseriscono in un dibattito sempre attuale relativo ad un sistema giudiziario e carcerario che non risponde nei tempi e nelle forme ai tempi e alle forme della criminalità legata a gruppi di stranieri, soprattutto non integrati, arrivati da poco illegalmente in Italia, richiedenti asilo, quelli richiamati dal segretario provinciale Siulp Roberto Butelli che nell'esprimere cordoglio per la giovane vittima richiama l'attenzione sull'inadeguatezza di una normativa non efficace nel contrastare e prevenire il crimine e, indirettamente, su un sistema di accoglienza altrettanto inadeguato.

'L’aumento delle violenze, compresi gli omicidi, rischia di creare una sorta di assuefazione nella collettività, ma anche per la sempre più manifesta inefficacia delle norme penali. Guadagno facile e senso d’impunità: un mix micidiale che da una parte rende le Forze dell’Ordine un bersaglio sempre più facile da colpire, mentre dall’altra intimorisce i cittadini e impoverisce il tessuto sociale di città e provincia.
 
Non è più questione di raccogliere le firme per chiedere un presidio o maggiori controlli - conclude Buttelli - ma è tempo di prendere coscienza che certe convivenze possono andare bene per un periodo limitato, dopodichè sfociano in una violenza sempre più aggressiva'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Onoranze funebri Gibellini

Mivebo
Politica - Articoli Recenti
Falce e Carrello: 'L'apertura di Esselunga chiude una vicenda scandalosa'
Carlo Giovanardi consegna alla figlia del fondatore di Esselunga il fumetto che riassume la ..
25 Gennaio 2025 - 19:30
Preghiere contro l'aborto, Giacobazzi (Fi) al Vescovo: 'Stride il suo silenzio'
A onor del vero Castellucci intervenne il 4 ottobre 2024, sulle preghiere davanti al ..
25 Gennaio 2025 - 14:15
'Aimag, percorso suicida verso Hera: così si va alla privatizzazione'
Rifondazione Modena: 'Un’alternativa c’è, e si chiama ripubblicizzazione, che passa ..
24 Gennaio 2025 - 18:20
Carcere Modena, visita dell'assessore regionale al Welfare Conti
'Lavoreremo a un protocollo regionale per migliorare le condizioni di vita dei detenuti e ..
24 Gennaio 2025 - 18:17
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58