Palazzina ex fonderie, cantiere infinito, ora scatta il subappalto per gli intonaci
Onoranze funebri Simoni
Onoranze funebri Gibellini
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Onoranze funebri Simoni
articoliPolitica

Palazzina ex fonderie, cantiere infinito, ora scatta il subappalto per gli intonaci

La Pressa
Logo LaPressa.it

A quasi quattro anni dall'avvio ai lavori appaltati con ribasso di oltre il 20% e a due anni dalla prima data di fine lavori. La palazzina dovrà ospitare la nuova sede dell'istituto storico. Ma dopo stop, rinvii e riprese, la fine pare ancora lontana


Palazzina ex fonderie, cantiere infinito, ora scatta il subappalto per gli intonaci
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Un subappalto ad una ditta di Casalgrande di Reggio Emilia per l'esecuzione delle opere di intonaci interni ed esterni, compresa la posa dei ponteggi interni per un importo ulteriore di netti 13.000 euro ad integrazione dell'Autorizzazione al subappalto già avvenuta e che porta l'importo del subappalto a 54.500 euro.

Questo l'ultimo atto in ordine di tempo di un cantiere che a quasi 4 anni all'avvio dei lavori deve ancora concludersi: quello della palazzina del comparto ex fonderie, destinata ad ospitare la nuova sede dell'istituto storico di Modena.

I lavori erano stati aggiudicati nel giugno del 2020 in via definitiva all'impresa I.T.I. Impresa Generale S.p.A. che si era aggiudicata l'appalto per un importo netto contrattuale di Euro 2.446.308,53 oltre ad oneri IVA, corrispondente al ribasso offerto del 20,53% sull'importo dei lavori a base di gara
di  2.864.362 euro, oltre ad 170.000 euro per oneri di adeguamento del Piano di Sicurezza. I lavori iniziarono nel settembre dello stesso anno.

Fu la stessa ditta a specificare che sarebbe ricorsa a subappalti, ovviamente previa autorizzazione del Comune, e così è stato. Martedì 2 aprile l'ok è arrivato dagli uffici comunali. Si può procedere. Forse un passo avanti in un percorso accidentato e con già grandi ritardi nell'esecuzione. L'ultima data utile alla quale era stato rinviato il fine lavori era luglio 2023. Tra poco sarà un altro anno di rinvio rispetto a una data già rinviata. Perchè andando indietro nel tempo, c'era un'altra data fissata per il fine lavori: estate 2022. Da quella data ormai sono trascorsi altri due anni.

Fu in quel periodo in cui l'Amministrazione comunale espresse parere favorevole alla concessione di una proroga ai cantieri di 365 giorni, spostando il tutto a luglio 2023. Non se ne face nulla. Il cantiere non si chiuse. Il resto è storia degli ultimi giorni. Quella di un progetto che ormai è certo non potrà concludersi entro il termine del mandato del sindaco. Nonostante si tratti di una piccola parte di quel complesso ex industriale composto da 4 lotti che dopo quasi 30 anni rappresenta ancora una ferita aperta nel tessuto urbano della città.

Gi.Ga.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Onoranze funebri Gibellini

Mivebo
Politica - Articoli Recenti
Aumento ticket sui farmaci ER, critiche da Lega e FI: 'Tassa sulla salute'
Pietro Vignali (Forza Italia), ha previsto un introito da 70 milioni in più nelle casse ..
26 Marzo 2025 - 19:09
Prodi tira i capelli alla giornalista e non si scusa. Poi ci ripensa
Il presidente nazionale dell'Odg: 'I giornalisti esigono rispetto, è il momento di mettere ..
26 Marzo 2025 - 16:57
Arletti: 'Bodycam sui treni: vittoria di Fratelli d'Italia'
'Saranno indossate dal personale ferroviario nell’ottica di funzionare come deterrenti per..
26 Marzo 2025 - 16:50
Polizia locale di Modena, Alberto Sola è il nuovo comandante
Originario di Vignola e residente a Guiglia, Sola è stato comandante nella Bassa Reggiana ..
26 Marzo 2025 - 11:30
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58