Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Da 100 milioni a zero euro. Nel 2015 il taglio, equivalente più ad una cancellazione, da parte del Governo Renzi, del Fondo Sociale Nazionale per l'affitto, ha creato nelle casse del Comune di Modena, ed in particolare a quelle destinate a contenere le risorse da utilizzare per il sostegno delle famiglie in emergenza abitativa, un ammanco di circa 1 milione di euro. Gli effetti non si sono fatti attendere, soprattutto sul 2016, ma non solo. Se l'amministrazione comunale, sia attraverso fondi residui sia attraverso una razionalizzazione degli interventi, non avesse compensato quell'ammanco da un milione di euro e, anzi, non avesse 'rilanciato' con un nuovo piano per l'abitare, gli effetti, anche sull'anno in corso, sarebbero stati diversi. In negativo.
Anche perché i dati che a Modena, complice la crisi economica, confermano una emergenza abitativa, ci sono.
Partendo dal numero degli sfratti esecutivi ed eseguiti con l'uso della forza che sono passati dai 241 del 2014 ai circa 300 del 2016. Emergenza alla quale il Comune ha cercato di fare fronte investendo risorse proprie per più di un milione di euro solo per la rinegoziazione dei contratti di affitto, che ha portato la media delle rate mensili a carico delle famiglie ad abbassarsi ulteriormente. In questo ambito, in due anni, sono stati 230 i contratti rinegoziati.
Un altro importante intervento, giudicato tale dall'Assessore al Welfare del Comune di Modena Giuliana Urbelli in un seminario con le associazioni modenesi che si muovono sul tema dell'abitare e dell'accoglienza, organizzato martedì al Windsor Park, è stato quello intitolato 'Modena per l'Affitto'. Un'azione che prevedeva semplicemente (ma non troppo), il contributo per il pagamento della rata mensile.
A Modena ne hanno usufruito in 377 nuclei che hanno ricevuto un contributo per l'affitto pari ad una media di tre mensilità. Circa 1300 euro.
ll fondo nazionale per l'affitto che è stato cancellato
'Il Fondo nazionale per l'affitto, previsto dall'art. 11 della legge 431/98, prevede, visto che come misura (anche se azzerata nei contenuti), c'è ancora, l'erogazione di contributi a favore di famiglie che abitano in affitto ed hanno un canone di locazione eccessivamente oneroso rispetto al reddito. Con il Fondo, per la prima volta era stato individuato uno strumento che, attraverso il sostegno finanziato al reddito delle famiglie che vivono in locazione, aveva consentito di stabilizzare la permanenza negli alloggi di proprietà privata riducendo, così, la pressione della domanda sul versante pubblico'. In pratica un circolo virtuoso innestato dall'immissione di denaro pubblico per importi tali da evitare una somma di situazioni di emergenza che, se verificate, avrebbero comportato una spesa maggiore da parte del pubblico. Un provvedimento che, però, nel 2015, il governo ha deciso di non rifinanziare.