'Ristori montagna, sostenere le attività messe in ginocchio da Covid e meteo'
Onoranze funebri Simoni
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Onoranze funebri Simoni
articoliPolitica

'Ristori montagna, sostenere le attività messe in ginocchio da Covid e meteo'

La Pressa
Logo LaPressa.it

Simone Pelloni ha sollecitato l’intervento della Giunta Emilia Romagna per il sostegno e la tutela delle attività della montagna appenninica


'Ristori montagna, sostenere le attività messe in ginocchio da Covid e meteo'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Un question time all’Aula del consigliere Simone Pelloni di Rete Civica - Progetto Emilia Romagna, ha sollecitato l’intervento della Giunta Emilia Romagna per il sostegno e la tutela di tutte quelle attività della montagna appenninica che hanno subito ingenti cali di fatturato rispetto alle annualità precedenti ma che non sono state destinatarie di ristori e contributi, così come anche i noleggi sportivi invernali e le scuole e maestri di sci, escluse dal bando ristori 5, cosiddetto “Bando Bianco”.

'Le stagioni sciistiche 2020/2021 e 2021/2022 sono state pesantemente compromesse dalle restrizioni sanitarie imposte dalla pandemia Covid-19 e la stagione 2022/2023 non è andata meglio a causa della grave carenza di precipitazioni nevose.

Anche l’attuale stagione 2023/2024 è fino ad oggi caratterizzata dalla quasi totale assenza di neve sulle montagne dell’Emilia-Romagna, se si esclude qualche debole nevicata nei giorni scorsi - afferma Pelloni -. Con la conversione del “D.L. Mille Proroghe 2023”, il Parlamento ha approvato lo sblocco dei fondi residui dei diversi bandi per i ristori Covid-19 permettendo l’utilizzo di questi fondi per “il sostegno degli operatori del settore turistico-ricettivo, termale e della ristorazione, che esercitano la propria attività nei comuni, classificati come montani, della dorsale appenninica, a condizione che abbiano subito una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi nel periodo dal 1 novembre 2022 al 15 gennaio 2023 di almeno il 30% rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente”.
Attraverso un bando regionale gestito da Unioncamere, nel 2023 sono stati stanziati 4 milioni di euro, assegnati complessivamente a 6 imprese che gestiscono impianti a fune dei comprensori sciistici dell’Appennino e a 67 imprese (alberghi, campeggi, rifugi, ristoranti, bar)'.

'Il bando in questione, tuttavia, non ha previsto ristori per noleggi sportivi invernali, scuole e maestri di sci, che al pari delle altre attività hanno subito forti cali di fatturato. Già nel luglio 2023 ero intervenuto con una risoluzione per chiedere alla Giunta l’inclusione, per la concessione dei fondi residui per i ristori Covid-19 per la montagna, di tutte le attività commerciali, compresi i noleggi di attrezzature per la pratica degli sport invernali e le scuole sci - afferma Pelloni -. Richiesta che ripropone all’attenzione della Giunta in questa occasione. Nel rispondere il sottosegretario Baruffi ha puntualizzato che il Bando 5 Ristori ha espressamente indicato le categorie d’impresa alle quali poter applicare le disposizioni per l’erogazione dei ristori che, al momento sono previsti per le sole imprese iscritte al registro. Le categorie dei maestri di sci e le scuole di sci operano per la quasi totalità in altri regimi: i maestri di sci si configurano come persone fisiche e le scuole di sci in forma associativa e non come imprese. Si sta però monitorando a livello statale la fase di conversione in legge del Decreto 215 del 2023 Mille Proroghe per vedere se sarà possibile svincolare altre somme. Parallelamente la Regione ha provveduto alla modifica del comma 3bis del’art.11 della legge 40 al fine di ampliare gli interventi a favore delle imprese turistiche danneggiate da gravi eventi climatici e nel prossimo assestamento di bilancio si potrà verificare la disponibilità di risorse regionali. Si tenta dunque sia la strada dell’intervento statale e in mancanza di quello, di quello regionale'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

PARADISE LOST
Politica - Articoli Recenti
Liberazione di Modena, deposte le corone alla Memoria
Modena fu la prima città che si liberò da sola, grazie alle formazioni partigiane che la ..
22 Aprile 2025 - 12:51
Marzaglia: cancellato il bosco da 40 ettari e anche il percorso natura ora è un ricordo
Il taglio di migliaia di alberi ad alto fusto, anche per errore, di 40 ettari di foresta ..
22 Aprile 2025 - 11:42
'Violenza sessuale di Formigine, sinistra chiusa a difesa del sistema di accoglienza'
Rossini (Fdi): 'La destinazione alla comunità Orione di Magreta dell’autore ..
22 Aprile 2025 - 09:11
Comune di Modena, bandiere a mezz'asta per la morte del Papa
Il sindaco Mezzetti oggi parteciperà alla Messa in Duomo alle 18 che l'arcivescovo ..
21 Aprile 2025 - 16:09
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58