articoliPolitica
Sanità, approvato il Progetto di Legge regionale: finanziamento al 7,5% del PIL e via vincoli ad assunzione
La Pressa
Via libera dall'Assemblea legislativa dell'Emilia Romagna al testo della giunta. Ora il Pdl sarà inviato ai due rami del Parlamento, che decideranno sull’avvio
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
“La nostra sanità, per continuare a essere pubblica e universalistica, ha bisogno di risorse certe e adeguate. L’approvazione della proposta di legge alle Camere oggi in Assemblea legislativa, che abbiamo presentato come Giunta, va in questa direzione. Il via libera al testo, approvato anche da Piemonte e Toscana, un inedito assoluto, arriva in tempo utile per sollecitare il Parlamento ad intervenire con la nuova legge di bilancio dello Stato, la manovra 2024. È il senso della nostra battaglia per salvaguardare la salute, la prevenzione e l’accesso alle cure di tutti i cittadini, senza differenza sociale o di censo: un impegno diffuso a difesa del sistema sanitario pubblico nazionale, vero patrimonio di questo Paese”.
Così il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, e l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini, dopo il via libera dell’Assemblea legislativa alla proposta di legge alle Camere sul sostegno finanziario al Sistema sanitario nazionale.
Ora il testo sarà inviato alle Camere per essere iscritto tra gli atti depositati e saranno i singoli Uffici di Presidenza a decidere se avviare l’iter e assegnarlo alla Commissione competente.
Cosa prevede il progetto di legge
Sono tre i punti della proposta di legge di iniziativa regionale, che si inserisce in un contesto in cui la domanda di servizi sanitari e sociosanitari è in aumento per il progressivo invecchiamento della popolazione e il Servizio sanitario nazionale, già oggi sottofinanziato rispetto alle necessità della popolazione, è in affanno rispetto alla copertura dei costi delle Regioni determinati dalla pandemia.Il primo riguarda l’incremento del finanziamento del fabbisogno sanitario nazionale standard, a cui concorre lo Stato, su base annua dello 0,21% del prodotto interno lordo dal 2023 al 2027 fino a raggiungere una percentuale di finanziamento annuale non inferiore al 7,5% del prodotto interno lordo. Obiettivo che comporta un sostanzioso, ma necessario, incremento delle risorse: 4 miliardi di euro l’anno in più per avvicinare l’Italia al livello di altri Paesi europei (come ad esempio Francia, Germania e Regno Unito).
Altro punto cardine del progetto di legge approvato, il superamento per le Regioni dei vincoli di spesa per il personale degli Enti del Servizio sanitario nazionale imposti dalla legge nazionale, e con esso anche il superamento del limite relativo al trattamento accessorio per il personale. Impedire le assunzioni in un momento in cui mancano proprio medici e infermieri è una contraddizione in termini, così come lo è non adeguare gli stipendi del personale nel momento in cui i professionisti scelgono addirittura di passare alla sanità privata. Il provvedimento affronta quindi alla radice il grave problema della carenza di professionisti sanitari, che insieme alla mancanza di risorse adeguate costituisce un nodo fondamentale da sciogliere per la tenuta dell’intero sistema.
Il terzo articolo del progetto di legge riguarda, infine, la copertura finanziaria, garantita in prima battuta da maggiori risorse che dovessero rendersi disponibili dalla crescita economica prevista dalla Nota di aggiornamento al DEF - novembre 2022 e, in seconda battuta, da risorse derivanti dal contrasto all’evasione ed elusione fiscale e contributiva.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Societa'
12 Gennaio 2025 - 18:10
Politica
11 Gennaio 2025 - 16:42
Politica
10 Gennaio 2025 - 13:41
Societa'
05 Gennaio 2025 - 09:25
Politica
04 Gennaio 2025 - 13:23
Politica
29 Dicembre 2024 - 16:55