'Servizio civile universale: servono più risorse e revisione meccanismo'
Onoranze funebri Simoni
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Onoranze funebri Simoni
articoliPolitica

'Servizio civile universale: servono più risorse e revisione meccanismo'

La Pressa
Logo LaPressa.it

Pelloni: 'Riduzione del numero dei volontari lascerà inattive circa 30.000 posizioni offerte dagli Enti iscritti'


'Servizio civile universale: servono più risorse e revisione meccanismo'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Con una interrogazione alla Giunta il Consigliere di Rete Civica - Progetto Emilia-Romagna, Simone Pelloni, affronta la questione dei tagli alla spesa per il servizio civile universale che per il 2024 vede messe a bando 20 mila unità in meno rispetto al passato. Pelloni chiede alla Giunta se 'intenda avviare, di concerto con le altre Regioni e gli altri Enti, un’interlocuzione con il Governo e il Parlamento al fine di stanziare maggiori risorse per ulteriori posizioni di Servizio civile universale'. Chiede inoltre se 'intenda promuovere presso Governo e Parlamento una revisione del meccanismo di finanziamento dei progetti degli enti aderenti al Servizio civile universale, in particolare per quanto riguarda i criteri di distribuzione delle risorse, con attenzione alla distribuzione geografica e per settori'.

Il servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare fino a un anno della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio. È aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e 28 anni (29 non compiuti), anche stranieri regolarmente residenti in Italia. Rappresenta un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.
Si svolge presso una serie di enti convenzionati con il Dipartimento per le politiche giovanili, facente capo alla Presidenza del Consiglio dei ministri e gli ambiti di intervento sono molteplici: assistenza / protezione civile / patrimonio ambientale e riqualificazione urbana / patrimonio storico, artistico e culturale / educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport / agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità / promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata; promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo; promozione della cultura italiana all'estero e sostegno alle comunità di italiani all'estero.

'È recente la notizia di un taglio considerevole alle posizioni a bando per il Servizio civile universale che verranno avviate nel 2024, con una riduzione del numero dei volontari che lascerà inattive circa 30.000 posizioni offerte dagli Enti iscritti nelle liste del Servizio Civile Universale. Nonostante la volontà dichiarata di estendere la platea dei volontari con l’aumento dell’importo mensile percepito portato da 444 a 507 euro, il taglio di posizioni previsto va in tutt’altra direzione e rappresenta un grave danno, in particolare per i giovani che risiedono nelle aree interne e per i Comuni che spesso grazie ai volontari del servizio civile assicurano la continuità di servizi essenziali ai cittadini. Altro punto nevralgico da affrontare è la revisione del meccanismo di finanziamento, a partire dal criterio di distribuzione delle risorse all’interno del sistema. Ad oggi non è assicurata un’adeguata distribuzione territoriale e settoriale delle posizioni e in quelle attualmente a bando risultano esserci province confinanti con differenze profonde, spesso senza un’equa distribuzione tra settori, nonostante esista un meccanismo di garanzia regionale che di fatto risulta inefficace. La Regione Emilia-Romagna, per esempio, non ha finanziato nessun progetto culturale nonostante sia il settore più scelto dai giovani. Su 179 progetti finanziati solo 4 propongono attività nell’ambito del patrimonio artistico e culturale nell’area metropolitana di Bologna. Una distribuzione geografica più equa, una più forte responsabilizzazione degli Enti legata alle reali capacità di avvio e una maggiore stabilità nel tempo per gli Enti virtuosi sono elementi che possono influenzare molto positivamente l’attrattività del Servizio Civile' - chiude Pelloni.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo
Articoli Correlati
Servizio civile, aperto il bando regionale
La Provincia
24 Aprile 2018 - 08:20

PARADISE LOST
Politica - Articoli Recenti
'Violenza sessuale di Formigine, sinistra chiusa a difesa del sistema di accoglienza'
Rossini (Fdi): 'La destinazione alla comunità Orione di Magreta dell’autore ..
22 Aprile 2025 - 09:11
Comune di Modena, bandiere a mezz'asta per la morte del Papa
Il sindaco Mezzetti oggi parteciperà alla Messa in Duomo alle 18 che l'arcivescovo ..
21 Aprile 2025 - 16:09
Parco 22 Aprile ostaggio del degrado: allarme sicurezza a Modena
Manuela Spaggiari (Noi Moderati): 'Spacciatori in aumento. Il parco è sempre più ..
21 Aprile 2025 - 15:28
Il sindaco di Modena: 'La morte del Papa ci lascia sgomenti'
'La sua azione riformista, legata all’attenzione agli ultimi, ai più fragili e ai ..
21 Aprile 2025 - 10:32
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58