Tornano a crescere gli immigrati residenti: 27.705 a Modena e provincia
Italpizza
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
articoliPolitica

Tornano a crescere gli immigrati residenti: 27.705 a Modena e provincia

La Pressa
Logo LaPressa.it

Saldo con il segno + nel rapporto tra iscritti e i cancellati dalle anagrafi dei comuni modenesi. I tre comuni con più nuovi residenti stranieri sono Carpi, Sassuolo e Vignola. Il Presidente della Provincia Braglia: 'E' la conferma di un territorio attrattivo'


Tornano a crescere gli immigrati residenti: 27.705 a Modena e provincia
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

La crisi economica degli ultimi anni e l’evento pandemico da Covid-19 hanno prodotto un ridimensionamento dell’intensità dei flussi migratori a cui la provincia di Modena ci aveva abituati. Nel 2022 gli iscritti alle anagrafi complessivi ammontano a 27.705 unità mentre i cancellati dalle anagrafi complessi ammontano a 23.932 unità, per un saldo migratorio totale pari a +3.773 immigranti netti (il +57,5 per cento rispetto al 2019 e +99,1 per cento rispetto al 2020).
Sono i dati emersi dal quarto numero dell'Osservatorio demografico dedicato al fenomeno migratorio, pubblicato dalla Provincia di Modena, con l’analisi dei flussi e della tipologia di presenze straniere nel territorio modenese.
In particolare, nel 2022, dopo gli anni della pandemia da Covid-19, il saldo migratorio netto torna a crescere di 3.773 unità, contrastando, seppure debolmente, il saldo naturale particolarmente negativo (-3.003 persone, dovuto a bassa natalità e ad alta mortalità) e contribuendo al parziale recupero di popolazione (+770 unità) perduta durante la crisi demografica ed economica seguita all’evento pandemico.

I Comuni con l’immigrazione netta (immigrati - emigrati) positiva e più consistente sono Carpi con 708 nuovi residenti (il 18,8 per cento del saldo migratorio totale), Sassuolo con 401 nuovi residenti (il 10,6 per cento), Vignola con 208 nuovi residenti (il 5,5 per cento del saldo), oltre a Savignano sul Panaro, Serramazzoni, Pavullo e diversi Comuni della bassa Pianura modenese colpiti nel 2012 dal terremoto e che mostrano segnali di ripresa.

Nel capoluogo il saldo tra immigrati ed emigrati è sostanzialmente nullo, con un totale di 6.266 iscritti all’anagrafe a fronte di 6.271 cancellazioni.

Nella distribuzione delle aree sovracomunali, l’immigrazione netta nella bassa pianura è di 932 nuovi residenti (il 24,7 del saldo migratorio totale), nell’area metropolitana (comprende Modena, Carpi, Sassuolo, Castelfranco, Formigine, Vignola e i comuni della cosiddetta cintura) di 2.068 nuovi residenti (il 54,8 del saldo migratorio totale) e in collina e montagna di 773 nuovi residenti (il 20,5 del saldo migratorio totale).

Per il presidente della Provincia di Modena Fabio Braglia «questi dati confermano quanto il nostro territorio sia attrattivo e quanto, la presenza di popolazione straniera, sia determinante per contrastare il trend di calo demografico che anche nel modenese è ormai sistemico. Il fatto che i cittadini stranieri aumentino deve essere accompagnato da politiche attente e azioni concrete verso l’inclusione e l’integrazione, fondamentali per una crescita coesa della comunità».
Per quanto riguarda l’età media dei flussi migratori, si riscontra una generale tendenza all’innalzamento, depotenziando così l’effetto di ringiovanimento della popolazione. In particolare, si rileva che l’età media dei flussi in ingresso è pari a 36,9 anni di età del 2022, dato in costante crescita fin dal 2012, quando l’età media era di 34,2 anni.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Italpizza

Mivebo
Politica - Articoli Recenti
Sovraffollamento carceri, M5S: 'Più risorse per soluzioni di reinserimento'
Ascari, Silingardi, Bonora e Moretti hanno incontrato il direttore dell'istituto per un ..
12 Gennaio 2025 - 23:23
'Criminalità Modena da bollettino di guerra e il super-assessore tace'
‘Cittadini sempre più spesso vittime di immigrati delinquenti. Promesse di Mezzetti ..
12 Gennaio 2025 - 19:34
Rifiuti Modena: Mezzetti fa il poliziotto buono, Hera quello cattivo
O quella lettera non vale nulla o il sindaco promette dialogo a cose fatte. In ogni caso a ..
12 Gennaio 2025 - 08:40
'Rifiuti Modena, che fine ha fatto il famoso tavolo di negoziazione?
'Se anche un OdG approvato 11 mesi fa che viene richiamato nel programma elettorale di chi ..
12 Gennaio 2025 - 08:33
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58