Unimore, il Capo dello Stato a Reggio: 'Ateneo luogo di accoglienza'

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante la cerimonia di inaugurazione dell'847esimo anno accademico



'Il Magnifico Rettore ha sottolineato che ci troviamo in un tempo, in un momento, di transizione.
Vorrei riprendere e sottolineare questa considerazione che sta diventanto sostanzialmente perenne: la transizione non è più immaginabile, come nei secoli passati, come il passaggio da una lunga stagione stabile e consolidata ad un'altra altrettanto lunga stabile e consolidata, ma in realtà, i mutamenti così veloci, anche profondi che intervengono costantemente, fanno sì che il tempo di transizione sia costante e si tratti di un cammino costante di avanzamento e di adeguamento. Un nuovo ritmo che rappresenta la convivenza umana che in fondo i giovani possono comprendere meglio di noi anziani - ha aggiunto il Capo dello Stato -. È evidente l'importanza del ruolo degli Atenei nel nostro Paese come in qualunque altro Paese. Vi è bisogno di quanto le Università rappresentano e consegnano alla società: la trasmissione della conoscenza, il continuo avanzamento della conoscenza, i continui orizzonti della conoscenza che vengono perseguiti e consegnati, la tramissione dello spirito critico che è garanzia della libertà di insegnamento, della libertà di pensiero e motore della ricerca.
Tutto questo sottolinea quanto sia importante e prezioso nel nostro Paese, il ruolo della costellazione dei nostri Atenei. Per questo ringrazio sempre quanto fanno le nostre Università'.
L'intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
E c'è stato spazio anche per il ricordo di Marco Biagi. 'Mi associo al ricordo che ha fatto il ministro Bernini, e che ha ripreso il Rettore, di Marco Biagi, docente in questo Ateneo' - ha detto Mattarella in apertura del suo discorso. Ricordando il giuslavorista dell'ateneo modenese, ucciso a Bologna dalla nuove Br, Bernini ha infatti detto: 'Permettetemi di ricordare Marco Biagi, grande studioso, grande uomo, che ha contribuito a implementare i modelli innovativi. Con la sua attività ha realizzato un approccio nuovo allo studio applicato al lavoro e alle relazioni industriali. Come lui, credere nel dialogo, nella forza della ragione, nella fecondità del confronto senza pregiudiziali ideologiche. Ecco questo è ciò che l'esperienza universitaria mi auguro possa offrire a tutti noi'.
Foto fonte Quirinale
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>