Mezzetti: 'Unire il M5S e Azione? Anche una questione di stile'

Il candidato di centro sinistra ha inaugurato in via Canalino la nuova sede del Comitato elettorale. Con lui i rappresentanti delle 7 liste a suo supporto. L'arrivo di Bonaccini e Muzzarelli
C'erano più politici o appartenenti ad enti e associazioni ad esso collegato, che cittadini comuni all'inaugurazione della sede del comitato elettorale di Massimo Mezzetti. Del resto non poteva essere che così. Con l'unione di 7 soggetti politici, anzi più se si considera che alcune liste sono come matrioske che ne contengono altre, il numero anche solo di candidati, si moltiplica. Insieme al numero di invitati all'evento. Mezzetti non vuole sentire parlare di campo largo, almeno per definire la coalizione a suo sostegno, ma oggettivamente largo, il campo, lo è. Da Alleanza Verdi e sinistra ad Azione di Calenda (dove troviamo anche l'edera dei repubblicani di Paolo Ballestrazzi), da Modena Civica al Partito Democratico, da Stati Uniti d'Europa (che al suo interno ha socialisti, Volt e Italia Viva), alla Piazza Futura di Chiara Giovenzana. Con fusioni a freddo che solo il tempo ci dirà a quale prezzo e con quali conseguenze, tra forze di estrazione e posizioni opposte come Azione e Movimento 5 stelle.
Come farla, sintesi, con forze politiche come il Movimento 5 stelle, e Azione? I primi in opposizione per 5 anni e fino alle ultime scelte urbanistiche, al PD e all'amministrazione comunale, e Azione, che affermava che mai, anche a Modena, avrebbe fatto parte di una coalizione con all'interno i 5 stelle? Glielo chiediamo: 'Credo che la grande differenza l'abbia fatta anche lo stile - afferma Mezzetti. Io ho portato il mio. Alla fine non abbiamo nemmeno avuto una dialettica accesa, siamo riusciti a trovare con un civile confronto anche tanti punti di convergenza'. Con queste forze ci sono elemento di discontinuità rispetto al passato? 'Più che discontinuità parlerei di cambiamento e innovazione'.
Mezzetti afferma di avere lavorato, per il programma anche circa 100 proposte inviate da altrettanti cittadini, spontaneamente, che sono da aggiungere alle 200 provenienti da soggetti politici, e mondo dell'associazionismo sociale ed economico'. 'Ho ascoltato tutti e insieme abbiamo fatto sintesi. Continueremo a lavorare con dialogo e ascolto e credo che così il programma possa cambiare ancora'.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

'Modena, tonnellate di sabbia in piazza Roma: scelta incomprensibile'

Modena, ampliamento della Monterè: il Tar stronca l'operazione voluta da Muzzarelli

Inceneritore Modena, una centrale elettrica da 13 milioni: Hera pronta a rinunciarvi?

Diede del 'compagno' al Vescovo di Modena: Belpietro condannato per diffamazione
Articoli Recenti
Aimag in Hera non si può fare: Corte dei Conti boccia sindaci Pd-Lega-Fdi, si salvano solo Borghi e Venturini

Doccia fredda sull'asse Carpi-Mirandola: Corte conti dice no ad Aimag nelle mani di Hera

‘Palestina libera’: a Modena piazza Grande gremita per Gaza

Flotilla verso Gaza: oggi nuova mobilitazione a Modena