Il 7 ottobre 2023 dopo diversi incontri tra cittadini residenti nel quartiere Villaggio Zeta si è ufficialmente costituito il “Comitato residente Villaggio Zeta Modena”. Focus in primo luogo il palazzo di via delle Costellazioni al centro da anni di polemiche relative agli ospiti gestiti dalla cooperativa L'Angolo.
'Il Comitato è apolitico, non ha fini di lucro, è aperto a tutti i cittadini residenti nel quartiere che vogliano contribuire e condividano l’unico obiettivo: stimolare politiche sociali che rendano vivibile il proprio quartiere - si legge in una nota -. Troppe sono le semplificazioni e le risposte propagandistiche che da molti mesi stiamo ascoltando sulla situazione dell’ordine pubblico e del vivere civile del nostro quartiere, il Comitato intende attivarsi direttamente con un impegno di segno diverso, con costante osservazione e sprone verso i soggetti deputati ad affrontare le problematiche dei residenti nel quartiere, facendo ascoltare la propria voce e quindi promuovendo politiche concrete per la sicurezza, la vivibilità e il senso civico al fine di migliorare la qualità della vita del quartiere, incoraggiare l’aggregazione sociale e la condivisione di sentimenti di reciproco rispetto'.
'Crediamo che vivere in un ambiente sicuro sia il primo diritto di tutti e che la tutela della sicurezza, della salute e del convivere civile dei cittadini sia un dovere primario degli amministratori pubblici a tutti i livelli' - affermano i fondatori.
Dopo un prima riunione aperta a tutti i cittadini interessati ad ascoltarne le proposte tenuta alla fine dello scorso anno, il Comitato discuterà le prossime iniziative con quanti in questi mesi hanno già dato la loro adesione e ai residenti scontenti della situazione in cui versa il quartiere che ancora non avessero avuto notizia di questa iniziativa, in un’assemblea che si terrà giovedì 21 marzo.
Villaggio Zeta e via delle Costellazioni: nasce Comitato dei cittadini

Focus in primo luogo sul palazzo di via delle Costellazioni al centro da anni di polemiche relative agli ospiti gestiti dalla cooperativa L'Angolo
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Modena, spariti 400mila euro dalle casse di Amo. Reggianini: 'Faremo denuncia'

Caso Amo, l'ex dipendente parla in esclusiva a La Pressa: 'Non avevo potere esecutivo sui bonifici'

Modena, la pediatra Scalera mandata in pensione dall'Ausl a sua insaputa: 'L'ho appreso dai pazienti'

Rifiuti Modena: sui cittadini modenesi 8,2 milioni di euro in più per rimediare a disservizi e modifiche al sistema
Articoli Recenti
Vignola, la Lega dopo il caso 'falso stupro': 'Il valore della manifestazione rimane, in consiglio occasione persa dal Pd'

Aimag, Zanini (Fdi e civica centrodestra Concordia) contro Budri e colleghi di Mirandola: 'Hanno tradito elettori'

Titoli educativi: Comune e Università plaudono al ministro Bernini per emendamento

Aimag nelle mani di Hera, Negro dice no, tiene la schiena dritta e si dimette da capogruppo Pd