Pedagogista, è stata tra le prime educatrici dei nidi comunali a Modena e la prima coordinatrice del servizio quando nel 1976 si creò la struttura composta anche da un consulente pedagogico esterno e un responsabile amministrativo.
L’Amministrazione comunale di Modena ricorda, in un messaggio di cordoglio, Luciana Torricelli, scomparsa all’età di 76 anni, sottolineando 'come il suo impegno e la sua passione abbiano contribuito negli anni allo sviluppo del servizio educativo anche con progetti come la Città dei Bambini e degli Adolescenti per il quale il Comune ha ricevuto nel 2001 il primo premio del ministero dell’Ambiente per una città sostenibile delle bambine e dei bambini'.
'Sono molto addolorato per la scomparsa di un’amica, Luciana Torricelli, sempre dalla parte dei bambini, sempre dalla parte dei più deboli. Luciana è stata una delle creatrici dei servizi per l’infanzia di Modena, tutta la città le deve moltissimo' - afferma il candidato sindaco Pd Massimo Mezzetti.
Luciana Torricelli, che avrebbe compiuto 77 anni in maggio, ha lavorato per il Comune di Modena tra il 1971 e il 2008 quando è andata in pensione dopo un periodo di distacco in Regione proprio per seguire le attività legate alla 'Promozione della città dei bambini e delle bambine'.
Addio a Luciana Torricelli, fondatrice servizi per l'infanzia a Modena

E' stata tra le prime educatrici dei nidi comunali a Modena e la prima coordinatrice del servizio
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Nubifragio su Modena, decine di interventi per alberi abbattuti

Maresciallo capo Friolo deceduto nell'incidente a Savignano: lunedì i funerali

Novi Sad, ecco la ruota panoramica per osservare Modena dall'alto

Insicurezza Modena, ancora caso nazionale
Articoli Recenti
Flash Mob seduti per chiedere più panchine: 'Strumenti di inclusione e sicurezza'

Sinistri stradali e documenti falsi: giornata di formazione per operatori Polizia Locale e di Stato

Scarica rifiuti edili sull’argine, scoperto grazie alle telecamere

Ordine Ingegneri Modena: il (tortuoso) percorso della sede da 210mila euro per 6 anni