Amianto in cantiere Ex Civ&Civ: diffida al sindaco
Udicon
Martinelli
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Amianto in cantiere Ex Civ&Civ: diffida al sindaco

La Pressa
Logo LaPressa.it

Il Comitato Villaggio Europa denuncia il silenzio e il riserbo posto sulle informazioni successive al ritrovamento e al trattamento dell'amianto nel cantiere in corso per l'espansione del polo logistico nell'area ex Civ&Civ alla Sacca


Amianto in cantiere Ex Civ&Civ: diffida al sindaco
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Una lettera di diffida al Sindaco di Modena e una richiesta ufficiale di convocare, entro 20 giorni, e con la massima urgenza, una conferenza dei servizi di tutte le autorità preposte nella realizzazione, da parte di Conad Nord Ovest, del Nuovo Polo Logistico, e con particolare riguardo al ritrovamento e smaltimento dell’amianto nei lavori di demolizione degli immobili del cantiere nell'area dell'ex Civ&Civ. E' l'azione portata avanti dal Comitato Villaggio Europa – Quartiere Sacca che chiede, oltre alla richiesta di chiarimento, di potere partecipare alla stessa conferenza dei servizi.

'Chiediamo che ciasuna autorità fornisca un preciso cronoprogramma, stabilendo anche chi fa cosa in termini di vigilanza e di comunicazione finale alla città e ai comitati.
Il Comitato e i residenti esigono infatti di essere rassicurati non solo a parole ma con dati e azioni concrete e con progressive informazioni dagli soggetti di riferimento, senza dovere essere costretti a “impetrare” chiarimenti ed informazioni'.

'Segnaliamo che gli esiti delle analisi efettuate sui materiali delle demolizioni e sulla qualità dell’aria sono tuttora mantenuti riservati. Non è pertanto possibile, per i residenti, valutarne l’afidabilità, né le implicazioni sul piano sanitario, né al caso provvedere ad accertamenti di comparazione o integrazione relativamente alla qualità dell’aria del quartiere e delle nostre abitazioni, in particolare in occasione dello spostamento delle macerie e della demolizione degli ulteriori prossimi magazzini.
Inoltre, non risulta chiaro se le analisi dell'aria efettuate il 6/7 febbraio 2024, probabilmente commissionate dal proponente, siano state effettuate anche dagli enti istituzionali di competenza, eseguendo ad esempio un ricontrollo o ulteriori analisi circa la presenza o meno di fibre aerodisperse'.

'Da comunicazioni di AUSL inoltre, la presenza di amianto nelle demolizioni sembra essere nota dal 6/7 febbraio, quando sono state effettuate le analisi dell’aria; ciò nonostante, fino a metà marzo, in cui indicativamente le macerie sono state cosparse di incapsulante, ci si chiede se sia stata assunta qualche misura cautelativa e di tutela della salute dei residenti nelle adiacenze e dei lavoratori della contigua Parmareggio, che si sono resi conto della situazione in autonomia e ponendosi interrogativi solo in seguito al visibilissimo trattamento delle macerie con vernice rossa. Solo a fine marzo e solo a seguito del sollecito dei cittadini ai vari enti e del “clamore mediatico”, è stato comunicato che erano in corso verifiche sulla presenza di amianto. Si chiedono quindi maggiori e lineari informazioni affinché venga tranquillizzata la cittadinanza sugli sviluppi futuri - chiude il Comitato Villaggio Europa -. Affidabili ed esaurienti accertamenti sulla vicenda, sugli iter seguiti e nuove analisi sono indispensabili alla tutela della serenità e della salute dei cittadini residenti e di chi lavora all’intorno, che reclamano certezze sulla salubrità del vicinato'.

Gianni Galeotti
Gianni Galeotti

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consiglie..   Continua >>


 

Martinelli

Societa' - Articoli Recenti
'Accoltellato in stazione: quella zona è presidiata solo dalla polizia locale'
Il Sulpl: 'Il tanto decantato posto integrato di polizia in stazione a Modena è presidiato ..
13 Gennaio 2025 - 09:13
E' morto Oliviero Toscani: l'icona della fotografia
Toscani è morto, all'età di 82 anni, nell'ospedale di Cecina, dove era stato ricoverato il..
13 Gennaio 2025 - 07:46
Modena, è morto il professor Panizza: fu anche assessore in Provincia
Panizza prima di essere professore ordinario a Modena, ha insegnato anche nelle Università ..
12 Gennaio 2025 - 18:13
Covid, mascherine e tamponi: 'Caro ministro, metti fine al caos'
Lettera aperta del medico Daniele Giovanardi a Schillaci: 'Dopo la fine dell'emergenza ..
12 Gennaio 2025 - 18:10
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24