Attacco Hacker: si indaga nel dark web: a Modena scenario simile a quello di Verona
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Attacco Hacker: si indaga nel dark web: a Modena scenario simile a quello di Verona

La Pressa
Logo LaPressa.it

Le indagini affidate alla Polizia Postale. Nel mirino la rete Hunters international cyberattackers


Attacco Hacker: si indaga nel dark web: a Modena scenario simile a quello di Verona
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Sul nome che circola da giorni sui presunti autori dell'attacco informatico all'Ausl di Modena, ovvero la rete di hacker rappresentata sotto il nome di 'Hunters international cyberattackers', dai responsabili Ausl non ci sono né conferme ma nemmeno smentite. L'organizzazione avrebbe agito nei confronti del sistema sanitario modenese allo scopo di acquisire informazioni protette funzionale alla loro monetizzarle attraverso la richiesta di una somma in criptovalute. In sostanza, uno scenario simile a quello con cui si è dovuta scontrare alcune settimane fa l'Ausl di Verona. Con questa azienda i dirigenti e i tecnici delle aziende sanitarie modenesi colpite in questi giorni si sono confrontati per verificare analogie negli attacchi e condividere azioni di contrasto.
Gli 'Hunters international cyberattackers' noti in Italia per raid simili, solitamente chiedono un riscatto in bitcoin per rilasciare i dati 'sequestrati'.

Nel caso di Verona tale richiesta è avvenuta più di due settimane dopo l'attacco, ma se è difficile prevedere il 'se' tanto più lo è il quando.

Fatto sta che la dinamica appere qlquanto simile. I criminali informatici che distribuiscono il ransomware chiedono il pagamento del riscatto in Bitcoin o altre criptovalute, poiché queste valute digitali sono difficili da rintracciare.
La doppia estorsione è sempre più diffusa e, alla minaccia appena descritta, si aggiunge la seconda che preme sulle vittime dando un timeout oltre il quale tutto il materiale crittografato (che precedentemente è stato rubato dall’infrastruttura attaccata) viene esposto online sui siti Web della cyber gang che ha condotto l’operazione.
'Le evidenze raccolte dall’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali - leggiamo dal sito Cybersecurity360), mostrano che, nel 2020, le violazioni della sicurezza informatica sono state almeno 3.460. Inoltre, molte aziende italiane non implementano correttamente e costantemente adeguati protocolli di sicurezza informatica, rendendosi vulnerabili agli attacchi di tipo ransomware.
In definitiva, il ransomware rappresenta una minaccia sempre più grave per le aziende e gli individui in Italia.
La prevenzione degli attacchi ransomware richiede un’attenta pianificazione, la formazione dei dipendenti e l’implementazione di misure di sicurezza informatica efficaci.
Solo in questo modo sarà possibile proteggere i propri dati e limitare i danni derivanti da eventuali attacchi di questo tipo.
Gli attacchi ransomware alle aziende italiane nel 2023 (dato aggiornato al 7 novembre 2023), sono 166.



Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Societa' - Articoli Recenti
Curò il Covid, a processo e finalmente assolto: il calvario del dottor Milani
'È stato pesante, sono stati cinque anni di lotta, ma rifarei tutto perché ho testimoniato..
11 Marzo 2025 - 11:47
Alloggi Peep e convenzionati: rivalutazione super bonus massimo al 15%
Approvata dal Consiglio Comunale la soglia massima per la rivalutazione. Ampliata l'area ..
11 Marzo 2025 - 09:36
Violenze a operatori sanitari: aggressioni fisiche in calo, verbali in aumento
I dati diffusi della Regione nella Giornata Nazionale contro il fenomeno: nettamente più ..
10 Marzo 2025 - 17:04
Modena, allerta meteo Arpae: piogge intense in arrivo
L'allerta riguarda zone di alta collina e montagna delle province di Modena, Reggio Emilia, ..
10 Marzo 2025 - 14:38
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24