Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Ausl Modena: la fuga del personale non si ferma, anche 12 dimissioni in un giorno

La Pressa
Logo LaPressa.it

Il 4 settembre registrato boom di recessi. Ma il fuggi fuggi si registra quotidianamente. Da oggi se ne va anche il dirigente farmacista dell'ospedale di Mirandola. Chiudono anche altri due medici di base e due autisti specializzati di ambulanze


Ausl Modena: la fuga del personale non si ferma, anche 12 dimissioni in un giorno
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




Ci sono contratti a tempo determinato e indeterminato, c'è un dirigente medico della patologia clinica e, da oggi, 18 settembre, anche il dirigente farmacista in servizio presso l'ospedale di Mirandola. Ci sono tanti infermieri ma, negli ultimi due giorni, anche due autisti specializzati di ambulanza. Oltre a due medici di base, uno nel distretto sanitario di Castelfranco e uno di Mirandola. L'emorragia di personale sanitario che decide di interrompere il proprio rapporto con la sanità pubblica modenese non si ferma. Un numero enorme di professionisti che se ne vanno a fronte di un numero di gran lunga inferiore di professionisti reperiti e assunti, e che anche nel caso in cui avviano il loro percorso pubblico, lo fanno con contratti a tempo determinato. Negli ultimi giorni è successo anche per un professionista del reparto di rianimazione. Contratto fino al 31 dicembre... 2023.

 
Il problema è enorme, non ha origine oggi ma nel passato, quando poteva essere gestito ma non è stato fatto, e in un post covid dove tutte o quasi le promesse di recupero di una normalità lavorativa, sono svanite. In questo settore l'emergenza sembra non essere mai finita. Nei giorni scorsi l'Assessore regionale Donini, e nei giorni precedenti, anche il Direttore Generale dell'Azienda Ospedaliera, avevano espresso il loro autorevole parere sul punto. Stipendi bassi e condizioni di lavoro insostenibili soprattutto per chi ha famiglia. 

Un punto che diventa sempre più preoccupante, quello legato alla carenza di personale, se si considera che la riorganizzazione dell'emergenza urgenza servirebbe a gestire questa crisi, attraverso la razionalizzazione del personale stesso e delle risorse ad esso destinato, e allo stesso tempo si baserebbe sul reperimento di nuovo personale, in grado di rispondere anche solo al naturale turn-over.

Senza poi considerare che tra tre mesi, tra dicembre e i primi mesi del 2024, non saranno né rinnovati né riproposti i contratti interinali del personale medico che di fatto ha consentito, attraverso cooperative dalle quali acquistare turni a 1.400 l'uno, di mantenere aperto i Pronto Soccorso di Carpi e di Mirandola e, teoricamente, i punti nascita dei due ospedali. Teoricamente, perché materialmente Regione ed Ausl, hanno decretato, ufficialmente proprio per carenza di personale, la chiusura (tecnicamente definita 'sospensione', ma tempo indeterminato), del punto nascita di Mirandola. N dicembre scorso. 

In sostanza, la valorizzazione e l'assunzione di personale interno alle aziende sanitarie ed ospedaliere, alla base anche dalla riorganizzazione dell'emergenza urgenza, più che soluzione, ad oggi, e chissà ancora per quando, sembra essere confermarsi problema. Come confermato nei giorni scorsi dall'artefice politico della riforma, l'Assessore regionale alla sanità Raffaele Donini.

Gianni Galeotti

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Societa' - Articoli Recenti
Violazione al Codice della Strada, in..
Sette milioni soltanto da autovelox. Il 2022 anno record. Ma aumenta anche il fondo per ..
19 Settembre 2023 - 16:57
Tiziano Ferro divorzia dal compagno: ..
'Attualmente trascorrono la maggior parte del tempo a casa con me. In questo momento non ..
19 Settembre 2023 - 15:19
Siulp: 'Immigrati da Lampedusa ..
Il segretario provinciale del sindacato di polizia Butelli: 'Giusto informare i cittadini ..
19 Settembre 2023 - 10:20
Modenamoremio consegna 1000 euro al ..
Raccolti come offerta libera nel corso delle iniziative estive. La consegna questa mattina ..
18 Settembre 2023 - 20:12
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto ..
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
'Altro che Tachipirina, ecco come ..
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 ..
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green ..
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39