Il progetto coinvolgerà inizialmente 16 beneficiari in un percorso di consulenza orientativa individuale che consentirà loro di valutare le proprie competenze, fare il punto sulla propria situazione professionale, per progettare un successivo inserimento lavorativo mirato, sulla base delle reali esigenze del territorio modenese. Inoltre, l’agenzia per il lavoro Lavoropiù, in stretto raccordo con la Cooperativa L’Angolo, organizzerà un corso di potenziamento di italiano e di educazione civica di più di 60 ore che si aggiungerà ai corsi di alfabetizzazione già forniti dal centro.
L’integrazione dei rifugiati nel mercato del lavoro è di vitale importanza: per i richiedenti asilo, rappresenta un passo fondamentale verso l’indipendenza economica e l’inserimento all’interno della comunità di accoglienza; per quest’ultima, l’individuazione di forza lavoro performante a svolgere attività per le quali oggi è complicato reperire risorse umane, si traduce in una forma di supporto fondamentale per il tessuto imprenditoriale locale. La proficua sinergia tra L’Angolo e Lavoropiù, contribuirà a facilitare l’inserimento lavorativo dei rifugiati, generando opportunità con un riverbero positivo sull’intera comunità.
«Auspichiamo che l’avvio di questo progetto innovativo per la città di Modena -