Avviare al lavoro i richiedenti asilo, un progetto alle Costellazioni
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Avviare al lavoro i richiedenti asilo, un progetto alle Costellazioni

La Pressa
Logo LaPressa.it

Gestito dalla cooperativa l'Angolo, che nel palazzo del civico 170 ne ospita decine, in collaborazione con l'agenzia Lavoropiù. Il progetto riguarderà da subito 16 beneficiari in un percorso di consulenza


Avviare al lavoro i richiedenti asilo, un progetto alle Costellazioni
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Ha preso il via il progetto #Lavoropiù4welcome all’interno del Centro di Accoglienza per rifugiati di via delle Costellazioni 170 a Modena, gestito dalla Cooperativa L’Angolo. 

Il progetto coinvolgerà inizialmente 16 beneficiari in un percorso di consulenza orientativa individuale che consentirà loro di valutare le proprie competenze, fare il punto sulla propria situazione professionale, per progettare un successivo inserimento lavorativo mirato, sulla base delle reali esigenze del territorio modenese. Inoltre, l’agenzia per il lavoro Lavoropiù, in stretto raccordo con la Cooperativa L’Angolo, organizzerà un corso di potenziamento di italiano e di educazione civica di più di 60 ore che si aggiungerà ai corsi di alfabetizzazione già forniti dal centro.

L’integrazione dei rifugiati nel mercato del lavoro è di vitale importanza: per i richiedenti asilo, rappresenta un passo fondamentale verso l’indipendenza economica e l’inserimento all’interno della comunità di accoglienza; per quest’ultima, l’individuazione di forza lavoro performante a svolgere attività per le quali oggi è complicato reperire risorse umane, si traduce in una forma di supporto fondamentale per il tessuto imprenditoriale locale. La proficua sinergia tra L’Angolo e Lavoropiù, contribuirà a facilitare l’inserimento lavorativo dei rifugiati, generando opportunità con un riverbero positivo sull’intera comunità.

«Auspichiamo che l’avvio di questo progetto innovativo per la città di Modena - afferma Mirella Margarino, presidente della cooperativa L’Angolo - sia solo l’inizio di un percorso che possiede tutti i requisiti per diventare strutturale, ma solo superando gli attuali limiti normativi dei centri di accoglienza straordinaria, concepiti come misure emergenziali e inadatti a gestire un fenomeno consolidato come quello dei flussi migratori». Lavoropiù rimane sensibile e proattiva nel proprio ruolo di promozione dell’inclusione, lavorando per un futuro più equo e solidale e contribuendo a costruire un mondo in cui chiunque, indipendentemente dalle condizioni di partenza, possa avere accesso a opportunità di lavoro dignitose.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

MAMMUT MODENA

Societa' - Articoli Recenti
Maltempo, smottamento lungo la sp4 a Fanano
Cedimento stradale anche sulla Provinciale a Serramazzoni
14 Marzo 2025 - 12:52
Giustizia riparativa, a Modena firmato un nuovo accordo
Obiettivo migliorare l’efficacia delle misure alternative alla detenzione in carcere ..
14 Marzo 2025 - 12:41
Centro tossicodipendenze: ecco dove sorgerà. Residenti ignari
'La notizia era iniziata girare da una decina di giorni, ma niente di ufficiale, fino a ..
14 Marzo 2025 - 12:16
Sacca: spunta un centro pubblico per assistenza a tossicodipendenti
Il centro diurno aprirà lunedì 17 e sarà gestito da Ausl e Ceis. Residenti in rivolta: ..
14 Marzo 2025 - 11:30
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24