Articoli Società

Bassetti e il libro sui falsi guru della medicina protagonisti a Mirandola

Bassetti e il libro sui falsi guru della medicina protagonisti a Mirandola

Nel suo libro il medico si sofferma a lungo anche in una forte critica al metodo Di Bella e alla omeopatia


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a LG
L’infettivologo Matteo Bassetti è stato nei giorni scorsi ospite del Rotary di Mirandola a Villa La Personala, in un evento di discussione e condivisione che ha visto la partecipazione di personalità locali e nazionali, del mondo rotariano e della comunità medica. Punto di partenza della serata è stato il più recente libro di Bassetti, “Pinocchi in camice. Sulla salute non si scherza” (Piemme, 2023), dedicato ai falsi guru della medicina e a quando internet abbia contribuito alla disinformazione in ambito sanitario.

Bassetti ha evidenziato l'importanza del contrastare le false informazioni e le terapie non basate su un fondamento scientifico. Durante l'intervista condotta da Nicola Pozzati, giornalista e direttore editoriale di Radio 5.9, sono stati esplorati argomenti cruciali come la diffusione delle bugie nel settore medico, l'uso responsabile degli antibiotici e l'importanza della vaccinazione nella lotta contro le malattie infettive.
Nel suo libro il medico si sofferma a lungo anche in una forte critica al metodo Di Bella e alla omeopatia. 
'Oggi le statistiche ci dicono che durante la pandemia, proprio grazie ai vaccini, si è salvata la vita a 20 milioni di persone' - ha sottolineato Bassetti.
Tra gli spunti anche un quadro sulla situazione attuale e sul futuro della medicina, compresa la prospettiva innovativa dell'RNA messaggero (mRNA) nel trattamento dei tumori e l’utilità delle misure preventive per contrastare le infezioni virali, come la disinfestazione larvicida. Bassetti ha anche sottolineato il ruolo cruciale della scienza e dei professionisti medici nella gestione delle crisi sanitarie, evidenziando la necessità di un ascolto attento delle comunità scientifiche da parte delle istituzioni politiche.

'Accogliere il professor Matteo Bassetti è stato un privilegio per il nostro territorio e la nostra comunità - ha detto la presidente del Rotary di Mirandola Lia Gabrielli - La sua esperienza e la sua visione nel campo della medicina infettiva hanno arricchito la nostra serata in modo straordinario. La discussione su come affrontare la disinformazione nel settore medico è stata illuminante, e ci ha spinti a riflettere sul ruolo cruciale della scienza nella nostra società'.
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati