Pubblicità
Caf Italia
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Pubblicità
articoliSocieta'

Basta tagli al personale sanitario: l'appello degli infermieri e OSS alla Regione

La Pressa
Logo LaPressa.it

Presidi in tutte le province dell'Emilia-Romagna in vista dell'incontro di domani con l'assessore alla sanità Donini. A Modena sit-in davanti al Policlinico: 'Senza interventi a rischio servizi fondamentali per i cittadini'


Basta tagli al personale sanitario: l'appello degli infermieri e OSS alla Regione
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




Continua la mobilitazione dei sindacati della sanità Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl per la carenza dei professionisti nel servizio sanitario pubblico in Emilia Romagna e per la scarsità delle risorse per valorizzazione del personale, sicurezza e qualità dei servizi e quindi per garantire il diritto alla salute dei cittadini.

Per questo nell’ambito della mobilitazione regionale che ha già visto volantinaggi territoriali lo scorso venerdì 3 marzo, questa mattina si è tenuto un nuovo presidio presso il Policlinico di Modena. Presenti numerosi lavoratori – infermieri, amministrativi, tecnici, oss – per far sentire la loro voce. Gli addetti della sanità pubblica si aspettano risposte concrete dalla Regione.



'In Emilia-Romagna - affermano i rappresentanti sindacali - dovranno essere assunti al più presto oltre 5 mila addetti sanitari: da 1.500 a 2.

300 infermieri di comunità, 270 infermieri per le centrali operative territoriali, una settantina di altre figure tra personale sanitario e amministrativo, 640 infermieri, 430 operatori socio-sanitari e 140 fisioterapisti per gli ospedali di comunità, almeno 800 infermieri e 600 oss, ostetriche, autisti di ambulanza, psicologi e altri professionisti per trasformare le case della salute in case di comunità. Queste persone servono per mettere in pratica quanto previsto dal decreto ministeriale 77/2022 sulla riorganizzazione e sviluppo dell’assistenza sanitaria a livello territoriale'.

'Nonostante questo fabbisogno, la Regione taglia sul personale, blocca il turn over, non sostituisce chi si dimette o va in pensione, costringe i lavoratori delle aziende sanitarie ad accumulare ore di straordinario e ferie non godute. Spesso l’assessorato regionale alla sanità respinge le denunce dei sindacati citando il saldo del personale assunto dal 2018 a oggi: +7.300 unità. In realtà, chi è stato stabilizzato o assunto negli ultimi anni ha solo “rattoppato gli organici” dopo quindici anni di tagli' - continuano i sindacati.

Per i sindacati è impensabile garantire servizi aggiuntivi e funzionalità di strutture finanziate dal Pnrr riducendo gli organici. 'Tra l’altro il personale insufficiente sta allungando i tempi di attesa nei pronto soccorso e per le prestazioni specialistiche ambulatoriali e chirurgiche, mettendo a rischio non solo la rinomata qualità della sanità emiliano-romagnola, ma soprattutto il diritto alla salute dei cittadini'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Caf Italia

Societa' - Articoli Recenti
Nel 2022 Emilia Romagna regione ..
Dal rapporto regionale E-R il confronto fra il 2012 e il 2022 mostra una riduzione di 40.685..
21 Marzo 2023 - 03:21
Accogliere bene i turisti anche in ..
E' l'iniziativa proposta da My English School, presentata in piazza Roma. Ecco dove è come
21 Marzo 2023 - 00:41
I 150 anni dei Giuseppini del ..
Al Teatro Cittadella di Modena mercoledì sera alle 20.45 si terrà la proiezione del film ..
20 Marzo 2023 - 20:52
Tangenziale 'bucata', da lunedì 27 ..
La conferma di Anas al termine della riunione con gli enti locali
20 Marzo 2023 - 19:56
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto ..
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
'Altro che Tachipirina, ecco come ..
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 ..
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green ..
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39