Capodanno Modena, spettacolo di luci in Sant'Agostino
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Capodanno Modena, spettacolo di luci in Sant'Agostino

La Pressa
Logo LaPressa.it

Si intitola 20232024 la performance audiovisiva dell’artista tedesco Robert Henke: un’opera multimediale commissionata da Node Festival


Capodanno Modena, spettacolo di luci in Sant'Agostino
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Modena saluta l’anno “vecchio” ed entra in quello “nuovo” con uno spettacolo di luci in piazzale Sant’Agostino. Nella serata di domenica 31 dicembre, a partire dalle 23, dieci laser ad altissima precisione creano forme, oggetti e texture sul telo che copre la facciata dell’ex ospedale Sant’Agostino, unendola idealmente al Palazzo dei Musei e generando una proiezione monumentale di oltre 80 metri. Si intitola “20232024” la performance audiovisiva dell’artista tedesco Robert Henke: un’opera multimediale commissionata da Node Festival in cui ogni nota è al tempo stesso luce e suono e dà vita a un percorso raffinato, immersivo, in dialogo col luogo in cui si svolge e, per questo, unico. Lo spettacolo gratuito, che dura circa un’ora, è promosso dal Comune di Modena e curato da Node col sostegno di Fondazione di Modena e in collaborazione con Ago Modena Fabbriche culturali.

A seguire è in programma l’aftershow di Electric Indigo.

L’iniziativa è stata presentata in una conferenza stampa a Palazzo comunale a cui hanno partecipato Gian Carlo Muzzarelli, sindaco di Modena; Andrea Bortolamasi, assessore alla Cultura; Donatella Pieri, presidente di Fondazione Ago - Modena Fabbriche Culturali; Valerio Zanni, consigliere di amministrazione di Fondazione di Modena; Filippo Aldovini, direttore artistico di Node; l’artista Henke.

Henke, conosciuto anche come Monolake e considerato tra i maggiori innovatori nell’ambito della produzione musicale contemporanea, fin dall’inizio della carriera ha intrecciato sperimentazione sonora e programmazione informatica, il lavoro di artista con quello di ingegnere del suono che costruisce i propri “strumenti”.
Lo spettacolo di Capodanno costituisce, infatti, la prosecuzione ideale di uno dei suoi show più popolari, “Lumiere”, che ha debuttato al Centre Pompidou di Parigi nel 2015 e che ha portato anche in città nel 2016, ospite di Node, al Teatro Storchi.

All’area dello spettacolo si accede da largo Moro e da via Emilia centro; all’entrata dello spazio adibito all’esibizione sono previste procedure di sicurezza con controllo a campione. Come previsto da un’ordinanza del sindaco, inoltre, in centro storico è vietata la vendita, cessione e somministrazione per asporto di ogni genere di bevanda in contenitori di vetro o lattine. L’obiettivo è evitare che le persone circolino con recipienti che possono risultare pericolosi ed è il motivo per cui si vieta anche di circolare con cosiddetti offendicula, facendo l’esempio specifico dello spray al peperoncino.

La performance in piazzale Sant’Agostino è affiancata da altre proposte culturali in città. Il Teatro Storchi chiude, infatti, l’anno all’insegna della comicità con lo spettacolo “La macchina comica”: dalle ore 22 il graffiante Natalino Balasso, l’attrice Marta Cortellazzo Wiel e gli allievi del corso di Alta formazione della Scuola di teatro Gazzerro diventano i protagonisti di una serata speciale di risate. Al Michelangelo, invece, spazio al musical “Footloose” sia domenica 31 dicembre (alle 21.30) sia lunedì 1 gennaio (alle 18): la Compagnia delle Mo.Re. mette in scena un adattamento teatrale dell’omonimo film, accompagnando la rappresentazione con un’orchestra dal vivo. E il primo giorno del 2024 appuntamento anche al Teatro Comunale Pavarotti-Freni: ritorna infatti, dopo l’esordio della scorsa stagione, il concerto di Capodanno eseguito dalla Filarmonica del Teatro Comunale guidata dal suo direttore principale Hirofumi Yoshida (ore 17.30).

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

MAMMUT MODENA
Articoli Correlati
Lupi a 4 ville, dobbiamo convivere anche con loro?
Lettere al Direttore
26 Marzo 2025 - 10:08
Moschea bengalese a Modena: Giacobazzi e le spiegazioni della Maletti
Le Vignette di Paride
26 Marzo 2025 - 08:19

Societa' - Articoli Recenti
Ordine giornalisti, ballottaggio: Amendola è il candidato di Modena
Marco Amendola, giornalista e collaboratore de La Pressa, passa al ballottaggio con 49 voti ..
26 Marzo 2025 - 17:15
Empori solidali: nel 2024 più di 8000 famiglie e accolte e sostenute
I dati relativi al territorio regionale con il supporto del CSV di Modena e Ferrara. Delle ..
26 Marzo 2025 - 11:24
Suoni arcaici echeggiano nella valle per il saluto a Francesco Benozzo
Toccante cerimonia nel giardino di casa, a Serramazzoni. Fabio Bonvicini: 'Ci lascia una ..
25 Marzo 2025 - 23:18
Sgomberati dai Carabinieri locali occupati abusivamente in via San Martino
Quattro uomini centro-africani e una donna rumena. Con loro armi da taglio, oggetti e ..
25 Marzo 2025 - 16:55
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24