Cardiologie aperte: una settimana di prevenzione e filo diretto con gli specialisti
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Cardiologie aperte: una settimana di prevenzione e filo diretto con gli specialisti

La Pressa
Logo LaPressa.it

Dopo la grande risposta dello scorso anno, si rinnova l'iniziativa dedicata alla informazione e alla prevenzione delle malattie cardiovascolari con gli specialisti dell'Ospedale Santa Maria Bianca di Mirandola. Linea diretta con numero verde gratuito, l’800 05 22 33, attivo nelle fasce orarie dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16


Cardiologie aperte: una settimana di prevenzione e filo diretto con gli specialisti
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Anche quest’anno l’Azienda USL di Modena aderisce a “Cardiologie Aperte”, la campagna di sensibilizzazione per la prevenzione delle malattie cardiovascolari promossa dalla Fondazione per il Tuo Cuore dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO).

C’è infatti anche il reparto di Cardiologia dell’Ospedale Santa Maria Bianca di Mirandola, diretto dal dottor Carlo Ratti, tra le oltre 180 Cardiologie di tutta Italia che dal 12 al 18 febbraio metteranno a disposizione dei cittadini i propri specialisti per fornire informazioni o chiarimenti sulle malattie cardiache attraverso un numero verde gratuito, l’800 05 22 33, attivo nelle fasce orarie dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16.

Novità di quest’anno è la proposta di approfondimento tematico giornaliero: lunedì 12 febbraio è dedicato alla fibrillazione atriale; martedì 13 alla Cardioncologia e Cardioncologia di genere; mercoledì 14 alla Cardiologia di genere; giovedì 15 sarà la volta dello scompenso cardiaco e infine venerdì 16 il focus sulla prevenzione dei fattori di rischio modificabili.

Un’iniziativa tanto importante quanto attuale: ancora oggi le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte in Italia, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi. Chi sopravvive a un attacco cardiaco diventa un malato cronico, con la compromissione della qualità della vita e notevoli costi economici per la società.

La disponibilità dei cardiologi mirandolesi a favore del territorio è un’ulteriore dimostrazione dell’impegno del reparto nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, oltre ovviamente a tutta l’attività dedicata alla diagnosi e alla cura delle stesse: nel 2023 il reparto del Santa Maria Bianca ha erogato complessivamente 16.600 prestazioni, di cui 5.000 visite cardiologiche, 3.400 ecocardiogrammi e 600 test da sforzi.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Societa' - Articoli Recenti
Alloggi Peep e convenzionati: rivalutazione super bonus massimo al 15%
Approvata dal Consiglio Comunale la soglia massima per la rivalutazione. Ampliata l'area ..
11 Marzo 2025 - 09:36
Violenze a operatori sanitari: aggressioni fisiche in calo, verbali in aumento
I dati diffusi della Regione nella Giornata Nazionale contro il fenomeno: nettamente più ..
10 Marzo 2025 - 17:04
Modena, allerta meteo Arpae: piogge intense in arrivo
L'allerta riguarda zone di alta collina e montagna delle province di Modena, Reggio Emilia, ..
10 Marzo 2025 - 14:38
Modena, ospedale di Baggiovara: ecco i 4 nuovi primari
Completato il quadro direzionale di Radiologia, Anestesia e Terapia Intensiva, Medicina ..
10 Marzo 2025 - 13:38
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24