articoliSocieta'
La Pressa
Torna a pieno regime l’appuntamento del “Carnevale del Giovedì grasso” con l’arrivo in città dal “Bosco di Sotto” della Famiglia Pavironica e il corteo delle maschere per il centro storico al quale, quest’anno, sarà nuovamente possibile accodarsi dopo le restrizioni degli ultimi anni a causa della pandemia.
Domani, giovedì 16 febbraio, Sandrone e famiglia alle 14.15 partiranno sulla carrozza trainata da cavalli da piazza Dante e, seguiti dal corteo delle maschere ospiti provenienti anche da altre città, percorreranno alcune vie del centro e per agevolare il passaggio del corteo, lungo il percorso prestabilito la circolazione stradale potrà essere sospesa temporaneamente o subire rallentamenti e sarà vietata la sosta in parte di piazza Dante, di via Saragozza e di via Tre Febbraio. Anche il trasporto pubblico subirà modifiche sul percorso della manifestazione.
Da piazza Dante, la sfilata percorrerà via Galvani, viale Monte Kosica, via Bonasi, corso Vittorio Emanuele, corso Cavour e via 3 Febbraio.
Proseguirà in piazza Roma, via Farini, via Emilia centro, corso Canalgrande, via Mascherella, via Saragozza, viale Rimembranze, corso Canalchiaro, corso Duomo, via Emilia centro, fino a giungere in piazza Grande da via Scudari. Da qui le maschere geminiane saliranno in Municipio per raggiungere il balcone che si affaccia su piazza Grande, da cui, alle 16, Sandrone, la Pulonia e Sgorghiguelo si esibiranno nel tradizionale sproloquio.
Al termine, la famiglia Pavironica e le altre maschere saranno ricevute dal sindaco Gian Carlo Muzzarelli nel Palazzo Comunale. Dopo l’incontro, il corteo ripartirà per via Emilia Centro, via Farini, fino a piazza Roma dove proseguirà la festa e la Famiglia Pavironica farà il suo ingresso a Palazzo Ducale, sede dell’Accademia Militare. Informazioni sulla Società del Sandrone sul suo sito (www.sandrone.net).
Carnevale Modena, domani è il giorno dello Sproloquio

Domani, giovedì 16 febbraio, Sandrone e famiglia alle 14.15 partiranno sulla carrozza trainata da cavalli da piazza Dante


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Domani, giovedì 16 febbraio, Sandrone e famiglia alle 14.15 partiranno sulla carrozza trainata da cavalli da piazza Dante e, seguiti dal corteo delle maschere ospiti provenienti anche da altre città, percorreranno alcune vie del centro e per agevolare il passaggio del corteo, lungo il percorso prestabilito la circolazione stradale potrà essere sospesa temporaneamente o subire rallentamenti e sarà vietata la sosta in parte di piazza Dante, di via Saragozza e di via Tre Febbraio. Anche il trasporto pubblico subirà modifiche sul percorso della manifestazione.
Da piazza Dante, la sfilata percorrerà via Galvani, viale Monte Kosica, via Bonasi, corso Vittorio Emanuele, corso Cavour e via 3 Febbraio.
Proseguirà in piazza Roma, via Farini, via Emilia centro, corso Canalgrande, via Mascherella, via Saragozza, viale Rimembranze, corso Canalchiaro, corso Duomo, via Emilia centro, fino a giungere in piazza Grande da via Scudari. Da qui le maschere geminiane saliranno in Municipio per raggiungere il balcone che si affaccia su piazza Grande, da cui, alle 16, Sandrone, la Pulonia e Sgorghiguelo si esibiranno nel tradizionale sproloquio.
Al termine, la famiglia Pavironica e le altre maschere saranno ricevute dal sindaco Gian Carlo Muzzarelli nel Palazzo Comunale. Dopo l’incontro, il corteo ripartirà per via Emilia Centro, via Farini, fino a piazza Roma dove proseguirà la festa e la Famiglia Pavironica farà il suo ingresso a Palazzo Ducale, sede dell’Accademia Militare. Informazioni sulla Società del Sandrone sul suo sito (www.sandrone.net).
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
23 Maggio 2023 - 15:49
Societa' - Articoli Recenti
La foto sopra è stata scattata questa mattina in via Bellinzona angolo via Vignolese. I ..
23 Maggio 2023 - 16:07
Il M5S: 'Tragedia annunciata'. L'Ausl: 'l’evento occorso è il triste ed inaspettato esito..
23 Maggio 2023 - 11:06
Sul totale di 837 veicoli e moto sottoposti a verifica, in particolare, sono state scoperte ..
23 Maggio 2023 - 10:59
Oltre a Falcone, morirono altre quattro persone: Francesca Morvillo, anche lei magistrato, e..
23 Maggio 2023 - 08:29
Societa' - Articoli più letti
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39