Carpi: 20.000 firme alla petizione on-line contro la 'mostra blasfema'
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Carpi: 20.000 firme alla petizione on-line contro la 'mostra blasfema'

La Pressa
Logo LaPressa.it

Si moltiplicano le adesioni all'iniziativa sul sito Pro-Vita e famiglia per chiedere all'Arcivescovo di Modena-Nonantola, di ritirare la mostra


Carpi: 20.000 firme alla petizione on-line contro la 'mostra blasfema'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


'Nella chiesa consacrata di Sant’Ignazio, sede del museo diocesano di Carpi, è stata allestita la mostra “Gratia Plena”, che proseguirà fino al mese di giugno. Essa comprende alcuni quadri di un artista contemporaneo che raffigurano Nostro Signore Gesù Cristo impegnato in un atto sessuale osceno, e la Vergine Maria spogliata e fatta oggetto di attenzioni morbosamente sessuali. Queste “opere” stanno scandalizzando migliaia di fedeli, indignati da immagini ritenute 'offensive e profondamente irrispettose della fede cristiana: e ancor più perché la rassegna è stata sposata e promossa dalla Diocesi stessa'. E' questo l'oggetto della petizione per chiedere al vescovo Erio Castellucci, Arcivescovo di Modena-Nonantola, di ritirare la mostra.

Le ultime lettere giunte in redazione

Spettabile Redazione,
Solitamente ciò che contraddistingue una città da un'altra sono i servizi sanitari, le strade, l'attenzione alle fasce più deboli, la qualità scolastica, l'offerta culturale.


Ebbene, negli ultimi mesi Modena e provincia si stanno distinguendo per profanazione delle chiese con concerti rock e mostre sacrileghe, esautoramento e sfratto di ordini monastici, pressione per la vendita dell'ultimo convento francescano rimasto.
Sono scout da un ventennio e posso dire che in tanti anni non ho mai visto un declino del genere.
Per quanto delle avvisaglie vi fossero già negli anni passati, l'accelerazione impressa recentemente lascia costernati.
Ritengo superfluo sottolineare che non si possa stare a guardare, quindi auspico che tutte le persone di buona volontà si adoperino, nel rispetto della legge, affinché queste storture vengano definitivamente sanate. 
Cordialmente
Lettera firmata

Gentile direttore,
Al museo diocesano di Carpi sta andando in scena l'odio verso il Cristianesimo.
Quadri e figure che richiamano al voyeurismo e a esplicite pulsioni sessuali del comune mortale dinanzi all'effige Sacra: il tutto in mostra -per giunta in un luogo della Diocesi- come se nulla fosse.
Tra qualche giorno curia e suoi vertici diranno  che non ne sapevano niente o che si vuole sottolineare questo e quello, narrazioni che scattano come uno stanco ritornello in simili circostanze.
Ormai l'arcidiocesi di Modena-Nonantola è fuori controllo e, oltre ad avallare la blasfemia, sono diventati pure noiosi...
Pazienza se deciderà di non accendere i riflettori sul tema: le ho scritto per esprimere tutto il mio sdegno verso uno status quo ormai inqualificabile.
Marta Castellini

Caro direttore
Spesso dai nostri professori di matematica ci siamo sentiti dire che quest'ultima non è un'opinione.
Mutatis mutandis, da un punto di vista aritmetico la petizione creata per ritirare le rappresentazioni sacrileghe in mostra a Carpi sta dando ragione a questo assunto. Siamo in migliaia a chiedere la rimozione dell'onta e c'è voluta meno di una settimana per raggiungere numeri altissimi.
Un esperto di giurisprudenza parlerebbe di 'maggioranza' confrontandola con la controparte, composta da un artista e pochi presbiteri.
Non si può dunque ignorare l'istanza avanzata dai cittadini, altrimenti dove sarebbe la tanto sbandierata 'misericordia'?
Confido che la penosa questione venga chiusa a stretto giro e che ci si preoccupi di faccende ben più evangeliche: a fronte dei tristi episodi che hanno investito Modena come una slavina durante l'ultimo anno, ce n'è davvero bisogno.
Marzio Giunchi

Gentile direttore,

Vorrei chiedere al nostro arcivescovo quante altre firme gli occorrono ancora per chiudere la mostra blasfema di Carpi che ha appoggiato senza troppe esitazioni.
Forse gli sarà sfuggito che in una manciata di giorni la petizione indetta ha raggiunto circa 19.000 sottoscrizioni.
Mi lasci inoltre esprimere stupore e rammarico per il modo con cui i media locali hanno trattato la questione: o non dando spazio a chi si è rivolto a loro per esprimere la propria opinione (e poi ci si lamenta di certe narrazioni unidirezionali...), o cavandosela con la solita, inconsistente terminologia trita e ritrita come 'pregiudizio' e 'roba da Medioevo' con riferimento alla voce (unanime) levatasi contro l'iniziativa. Relativamente al concetto di Medioevo, non posso che rilevare una grave lacuna cognitiva nei confronti di un'epoca fiorentissima da un punto di vista culturale e artistico.
Uno dei miei autori preferiti, Gianni Rodari, una volta disse che 'nel Paese della bugia la verità è una malattia': siamo proprio nell'era in cui questo desolante paradigma sta plasmandosi sempre più.
Mariachiara Cinquina 

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

MAMMUT MODENA

PARADISE LOST
Societa' - Articoli Recenti
Modena, Milena Storione è la nuova presidente di Avis provinciale
Succede a Cristiano Terenziani e rimarrà in carica fino al 2028. Sarà affiancata alla ..
23 Aprile 2025 - 17:08
Emilia Romagna, allerta fiume Po nel ferrarese, temporali e frane
Nelle zone montane e collinari interessate da rovesci saranno possibili fenomeni di ..
23 Aprile 2025 - 16:56
La salma di Papa Francesco è in San Pietro: fedeli in fila
A Modena, al primo piano della Prefettura è stato predisposto un Registro di Condoglianze
23 Aprile 2025 - 13:33
Interinali per sostituire dipendenti assenti: dal Comune altri 390.000 euro per un anno
Rinnovato il contratto con la società romana che dal 2019 gestisce il servizio. E per la ..
23 Aprile 2025 - 02:12
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24