Gli autovelox e i nuovi dispositivi elettronici fanno la loro parte, per 7,2 milioni di euro, nel monte totale da oltre 20 milioni di euro incassati dal Comune in un anno (2022) a seguito di sanzioni amministrative accertate in automatico per violazione delle norme al Codice della strada. Trattandosi appunto di autovelox, per mancato rispetto dei limiti di velocità. A queste sanzioni vanno aggiunte quelle facenti parte di altre violazioni delle norme alla circolazione stradale, che generano introiti per 13,3 milioni di euro. E già si arriva ai 20 milioni di euro che incrementano ulteriormente, nel corso dell'anno, attraverso il recupero di arretrati da ruoli, per 155.000 euro e da sanzioni, sempre per violazioni al Codice della Strada, ma notificate all'estero, per 590.400 euro. Ammonta così a 21 milioni di euro il totale che finisce nelle casse del Comune di Modena per violazioni al Codice della strada. Un vero salasso per gli automobilisti e un vero e proprio tesoretto per il Comune.
La moltiplicazione degli autovelox e dei photored, i varchi ZTL, e ora anche dei dispositivi di rilevamento delle violazioni mobili, installati sui mezzi della polizia locale, è alla base di buona parte dell'incremento annuale degli introiti da sanzioni al Codice della Strada, più che raddoppiato nel giro di dieci anni. In un rapporto quasi direttamente proporzionale all'aumento delle sanzioni non pagate che a bilancio devono essere compensate attraverso il cosiddetto fondo per i crediti inesigibili che negli ultimi calcoli del comune, nel rendiconto 2022,ha raggiunto i 9 milioni di euro.
Cifra che va sottratta ai 21 milioni di euro per arrivare a definire quella da destinare, in percentuale, per legge, ad interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza delle strade di cui ci occuperemo domani, mercoledì 20 settembre.
Violazione al Codice della Strada, in un anno multe per 21 milioni nelle casse del Comune di Modena

Sette milioni soltanto da autovelox. Il 2022 anno record. Ma aumenta anche il fondo per compensare a bilancio le sanzioni non pagate, che raggiunge i 9 milioni
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Escherichia coli in Romagna, non solo Cesenatico: non balneabili 17 tratti di mare: da Milano Marittima a Cattolica

Modena: dovevano rifornire di merce il supermercato, in realtà la rubavano

Romagna, escherichia coli superiore al valore limite: divieto di balneazione a Cesenatico

Modena, chiude già la ruota panoramica: Procura di Torino scopre che non è revisionata
Articoli Recenti
Ferrari, ecco la nuova Berlinetta 849 Testarossa

Pasticcino, la Formula 1 degli eroi: 'Così cucinavo per Senna e Mansell'

Il Cau di Fanano riaprirà regolarmente il 10 settembre: oggi chiuso per l'indisponibilità dei medici assegnati

Pasticceria Turchi: dal croccante artistico al cioccatolo d'autore