Conferenza su Mariupol, caso diplomatico, l'ambasciata scrive al sindaco: 'Non conceda la sala'
Udicon
Nuovo Codice della Strada
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Conferenza su Mariupol, caso diplomatico, l'ambasciata scrive al sindaco: 'Non conceda la sala'

La Pressa
Logo LaPressa.it

Dura lettera dell'ambasciatore ucraino in Italia che condanna l'iniziativa del 20 gennaio e chiede al sindaco di non concedere la sala


Conferenza su Mariupol, caso diplomatico, l'ambasciata scrive al sindaco: 'Non conceda la sala'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

'Dal punto di vista dell'etica, della moralità e dei valori umani universali è inaccettabile dare oggi lo spazio agli eventi del genere, a personaggi che sostengono apertamente la Guerra della Russia contro l'Ucraina, il cui popolo soffre da quasi due anni.  Alla luce di quanto sopra riteniamo che ignorare questi fatti sia inappropriato. Speriamo nella sua comprensione e chiediamo di annullare il concesso della sala civica dell'evento e a facilitare l'annullamento della conferenza. Riteniamo che il comune deve fare tutto il possibile per proteggere i residenti della città da manipolazioni informative, poiché è inaccettabile che diventino bersaglio della cinica propaganda russa'.
Sono le parole forse più leggere tra quelle contenute nella lettera sulla conferenza pubblica organizzata dall'Associazione Russia Emilia Romagna, il 20 gennaio prossimo, nella sala del Comune di via Viterbo, sulla fase di sviluppo di Mariupol, quelle espresse dall'ambasciatore dell'Ucraina in Italia Yaroslav Melnyk. Nella richiesta formale inviata al sindaco di Modena. Una lettera dai toni durissmi contro l'iniziativa che chiaramente non può essere ignorata ma che se accettata, dal sindaco, nel merito delle richieste, porterebbe lo stesso Muzzarelli a fare un passo indietro rispetto alla posizione espressa nel pomeriggio in una nota ufficiale. Anche in risposta alle numerose richieste tese a non fare concedere l'uso della sala.
Una risposta con la quale il sindaco di Modena si dissociava dai contenuti oggetto della conferenza ma allo stesso tempo rilevava come di fatto non ci fossero, considerando  l’impegno dell'associazione, a sottoscrivere e rispettare quanto previsto dal regolamento comunale e conividendo valori sanciti dalla Costituzione e dalla Repubblica Italiana tra cui il divieto di professare e/o praticare ideologie e comportamenti fascisti e razzisti. 'Un impegno - scriveva il sindaco poche ore fa - che auspichiamo venga rispettato'. In sostanza, pieno distacco da qualsiasi posizione filo russa ma assenza di condizioni per evitare di farla svolgere. Almeno in quella sala. Posizione, quella del sindaco di Modena, che una volta postata sulla sua pagina Facebook, ha generato una raffica di critiche da parte di cittadini convinti che quella iniziativa non si debba fare.

Certo è che la missiva diretta al sindaco di Modena dall'ambasciatore Ucraino in Italia, con la richiesta di mettere in campo gli strumenti per impedire invece che la conferenza si svolga, porta la questione ad un livello nazionale e diplomatico, certamente in un punto mai raggiunto in occasione di altre e anche recenti conferenze che in città, sul tema della guerra in Ucraina, erano state organizzate anche di recente alla presenza di esponenti come relatori dell'associazione Russia - Emilia Romagna. 
Pare proprio che il titolo della conferenza riguardante la ricostruzione di Mariupol abbia scatenato la reazione dei più alti livelli della rappresentanze ucraina in Italia che in premessa alla richiesta di non fare svolgere l'iniziativa ha usato parole durissime: 'Consideriamo questo evento il massimo del cinismo, un aperto insulto alla memoria di migliaia di vittime civili, una manifestazione concentrata della propaganda russa e una violazione di tutti i fondamenti e principi morali'. E ancora: 'Per nascondere la portata dei loro crimini le fore di occupazione bruciarono i corpi dei morti nei crematori mobili, e ora il governo russo e i suoi leccapiedi si permettono di parlare senza scrupoli della ricostruzione della città che loro stessi hanno completamente distrutto'. L'ambasciatore non risparmia nemmeno accuse ad alcuni dei relatori annunciati all'evento definendoli giustificatori dell'aggressione russa e attivi istigatori dell'odio contro gli ucraini'. Parole di condanna che anticipano e motivano la richiesta al sindaco affinché la sala civica di via Viterbo non venga concessa e che sicuramente scaldano l'atmofera a 15 giorni dall'evento. Sul quale si attende la risposta del sindaco, a conferma o a modifica rispetto a quanto chiaramente è stato da lui espresso giovedì pomeriggio'.

Gi.Ga.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Nuovo Codice della Strada

Societa' - Articoli Recenti
'Non c'è più tempo, o sovranismo sociale o declino'
Conferenza organizzata dal Movimento Indipendenza oggi a Modena, in collegamento con il ..
26 Gennaio 2025 - 02:06
San Geminiano, lettera del Vescovo alla città: 'Più forte della morte è l'amore'
Incontro con il vescovo di Modena Erio Castellucci sul messaggio e la riflessione scelta per..
26 Gennaio 2025 - 01:00
Via Giardini-Zodiaco: nuova rotatoria e 36 nuove residenze
Via libera della giunta. Il comparto residenziale sarà realizzato da Cesa Costruzioni
25 Gennaio 2025 - 17:55
Concordia, dagli amici del dottor Valeri raccolta fondi per la ricerca contro i tumori
I 1360 euro raccolti in questi giorni sono stati consegnati da Roberto Casari e Raimondo ..
25 Gennaio 2025 - 15:31
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24