'L'intera collettività si attenga con il massimo scrupolo ai comportamenti tesi a prevenire il contagio, auspicando l'adozione di ogni misura utile per la sensibilizzazione in tal senso delle comunità, anche in relazione ad eventuali forme di prudenza in occasione di potenziali assembramenti anche in luoghi aperti'. Così la prefetta di Modena, Alessandra Camporota, coordinando oggi una videoconferenza con sindaci e autorità sanitarie del territorio.
Un appello viene rivolto, infine, ai cittadini, 'a quelli più giovani' in particolare, ossia di 'continuare ad utilizzare le mascherine, nei contesti di maggiore rischio, e a seguire tutte le precauzioni indicate dalle vigenti disposizioni in caso di viaggio sui mezzi pubblici'. Aggiunge Camporota: 'Solo una rinnovata assunzione di responsabilità comune potrà ancora oggi contribuire a tutelare noi e le nostre famiglie oltre a consentire agli operatori sanitari di continuare a lavorare in sicurezza per meglio assistere la collettività'.
Del resto i casi sia di contagi sia di ricoveri è in costate aumento. In provincia di Modena si registrano attualmente 9.804 casi (erano 9.385 l'11 luglio, quindi +4%) di persone contagiate dal Covid. Sono 196 (erano 180 l'11 luglio, quindi +9%) i pazienti ricoverati negli ospedali della provincia, secondo l'ultimo aggiornamento di ieri: 117 tra Policlinico e Baggiovara, 18 all'ospedale di Sassuolo e 61 negli ospedali Ausl. Con la ripresa dei contagi e l'aumento dei ricoveri è già stata rivista l'organizzazione della rete ospedaliera, con la riapertura di aree dedicate al Covid in tutti gli ospedali Ausl. Sono in isolamento 9.608 persone (erano 9.205 l'11 luglio, quindi +4%). Il tasso settimanale di incidenza, segnala il bollettino delle aziende sanitarie del territorio, è di 921 casi per 100.000 abitanti (-11,3% rispetto alla settimana precedente). La percentuale con presenza di sintomi alla diagnosi è dell'11,2%. Nel territorio sono state somministrate complessivamente 1.719.144 dosi di vaccino, di cui 599.270 prime dosi, 569.468 seconde dosi, 498.799 dosi addizionali e primi richiami (booster), 51.607 secondi richiami (second booster).
Covid, casi in aumento, appello del Prefetto: 'Usate la mascherina'

Una raccomandazione rivolta in particolare ai giovani e soprattutto in luoghi affollati
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Escherichia coli in Romagna, non solo Cesenatico: non balneabili 17 tratti di mare: da Milano Marittima a Cattolica

Modena: dovevano rifornire di merce il supermercato, in realtà la rubavano

Romagna, escherichia coli superiore al valore limite: divieto di balneazione a Cesenatico

Escherichia coli ed Enterococchi: da Rimini a Riccione ecco i divieti di balneazione
Articoli Recenti
Via Canaletto Sud chiude per la terza volta per lavori sulla filovia e per più di un mese

Rogo alla Dsv a Modena, l'azienda: 'Stiamo collaborando per chiarire le cause'

Modena, apertura della stagione di caccia: otto multe

Modena, rogo alla Dsv: il Comune invita a tenere chiuse le finestre e spegnere i condizionatori