Dieci anni fa l'alluvione a Bastiglia: l'insicurezza idraulica permane
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Dieci anni fa l'alluvione a Bastiglia: l'insicurezza idraulica permane

La Pressa
Logo LaPressa.it

L'analisi dei comitati cittadini Secchia, ArginiaMO, Salute Ambientale di Campogalliano, Modena Respiriamo Aria Pulita


Dieci anni fa l'alluvione a Bastiglia: l'insicurezza idraulica permane
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Il 19 gennaio 2024 segna il triste decennale dell'alluvione del Secchia del 19 gennaio 2014 che mise in ginocchio Bastiglia e Bomporto. Cos’è stato fatto e qual è la prospettiva attuale sotto il profilo della sicurezza idraulica? È la domanda che si pongono i comitati cittadini Secchia, ArginiaMO, Salute Ambientale di Campogalliano, Modena Respiriamo Aria Pulita.
'Alcuni dati più che eloquenti, ma partiamo dal primo, quello si “festeggia” oggi.
2014: rottura d’argine del Secchia a causa di una piena inferiore ad una piena considerata “piccola”, con alluvione a Bastiglia e Bomporto.
2014: rottura d’argine del Panaro, alluvione evitata per un soffio a Navicello.
2017: il fiume Secchia stava sormontando l’argine a Ponte Alto, con una piena piccola. Evitata l’alluvione per un soffio anche questa volta.
2019: scoperti importanti fontanazzi (uscita d’acqua in pressione dal sottosuolo) sull’argine del Panaro, con rischio di cedimento a Navicello.


2020: rottura d’argine del Panaro a Navicello, con alluvione a Nonantola.
2023: disastrosa alluvione in Romagna, con esondazione di ben 23 fiumi.
Questo è lo stato dell'arte della sicurezza idraulica in Emilia Romagna'. A parlare sono gli esponente del Comitato Secchia, Comitato ArginiaMO, Comitato Salute Ambientale Campogalliano, Comitato Modena Respiriamo Aria Pulita.

'In sostanza cosa possiamo dire? Dalla data che si celebra tristemente oggi le autorità preposte alla gestione e alla messa in sicurezza del sistema idraulico modenese hanno eseguito soltanto lavori di ripristino e consolidamento, che consentono di garantire un grado di sicurezza di portata appena ventennale (TR 20 per il fiume Secchia): praticamente si è alla mercé di qualsiasi evento idrogeologico anche di natura comune per la stagione.
Fin dagli anni '90 la cassa d'espansione del Secchia si è rivelata insufficiente quale unico strumento di difesa attiva per il territorio a valle della stessa. In pratica, dalla sua realizzazione, fino ad oggi non è stato fatto più nulla (da tenere presente che in tutti questi anni gli accumuli di fango all’interno della cassa di espansione ne hanno ridotto la capacità di un terzo). Ogni evento di piena che transita a valle della cassa di espansione fino al Po viene sbandierato come un vero successo, quasi un evento unico; la piena di maggio 2023, presentata dall’amministrazione modenese come una 'tra i massimi livelli mai raggiunti', collide con i dati delle piene più recenti (12/12/2017 e 8/12/2020). Così come i dati romagnoli divulgati dal professor Brath risultano molto lontani da quelli enunciati dal professori Orlandini - continuano i Comitati -. In conclusione, dopo aver studiato documenti di AIPO e AdBPo, risulta difficile comprendere e vedere un vero cambio di approccio come annuncia Brath, visto che le conclusioni della sua relazione con i soliti riferimenti al cambiamento climatico sembrano un alibi concesso alla Regione per giustificarne l'inerzia trentennale sugli investimenti necessari per la messa in sicurezza dei fiumi. Ad oggi non risultano presenti neppure i progetti'.

'A coronamento di questo deludente quadro, dobbiamo menzionare che abbiamo incontrato per varie volte l’AIPO esponendo loro domande precise ma le risposte attese, sul piano delle cose concrete da fare, non sono arrivate. 
Le uniche opere pubbliche che sembra dovranno avere inizio nel 2024, dopo decenni di gestazione e cambi di progetto, sono il nuovo Ponte dell'Uccellino un miglioramento della cassa di espansione. Purtroppo, quest’opera sorgerà su un tratto arginato rettilineo e senza golene costruito su vecchi corsi di fiume. Perciò, quel tratto continuerà ad essere soggetto a forti sollecitazioni, per risolvere le quali andrebbe aumentata la capacità di transito delle piene. Va detto che con l'adozione del PUG e l'attuazione del PGRA (che sarà conforme al PAI, permanendo il valore di sicurezza del tutto inutile di TR 20 per il Secchia) si continueranno ad adottare solamente strumenti di difesa passiva, come per esempio l'inondazione controllata di alcune aree in caso di fenomeno alluvionale'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

MAMMUT MODENA

PARADISE LOST
Societa' - Articoli Recenti
Modena, Milena Storione è la nuova presidente di Avis provinciale
Succede a Cristiano Terenziani e rimarrà in carica fino al 2028. Sarà affiancata alla ..
23 Aprile 2025 - 17:08
Emilia Romagna, allerta fiume Po nel ferrarese, temporali e frane
Nelle zone montane e collinari interessate da rovesci saranno possibili fenomeni di ..
23 Aprile 2025 - 16:56
La salma di Papa Francesco è in San Pietro: fedeli in fila
A Modena, al primo piano della Prefettura è stato predisposto un Registro di Condoglianze
23 Aprile 2025 - 13:33
Interinali per sostituire dipendenti assenti: dal Comune altri 390.000 euro per un anno
Rinnovato il contratto con la società romana che dal 2019 gestisce il servizio. E per la ..
23 Aprile 2025 - 02:12
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24