La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook X Youtube Linkedin Instagram Telegram

Spazio ADV dedicata a Udicon
Spazio ADV dedicata a LG
Spazio ADV dedicata a Udicon
Articoli Società

Donna si insospettisce alla richiesta di informazioni: truffatore bloccato

Donna si insospettisce alla richiesta di informazioni: truffatore bloccato

Un 57enne si era finto avvocato e si era rivolto a lei con la scusa di cercare un fabbro. La donna lo ha allontanato, fotografato e chiamato la Polizia. Gli agenti lo hanno individuato poco dopo e dal controllo è emersa la sua vera identità. Noto per truffe anziani, aveva anche un coltello in tasca


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a LG

Un intuito da Poliziotto, si potrebbe dire, che questa volta è stato espresso da una donna che in zona Buon Pastore era stata raggiunta, alla porta di casa, da un uomo, sedicente avvocato, che chiedeva informazioni sulla presenza di un fabbro nei dintorni. Cosa che ha insospettito la donna che non ha aperto e ha atteso che l'uomo si allontanasse per scattargli anche una foto col telefonino. Mostrata poco dopo agli agenti della Polizia di Stato attivati dalla chiamata della donna al 112 Numero Unico per raccontare l'accaduto.

Dopo una ricerca, gli operatori, grazie al riferimento dato dalla foto scattata, hanno individuato, fermato e sottoposto ad immediato controllo l'uomo in Largo Garibaldi.
Accompagnato in Questura per ulteriori accertamenti, il cittadino italiano, risultato essere già noto alla Polizia per aver commesso reati di truffa ad anziani, è stato trovato in possesso anche di un coltello. Nei confronti dell’indagato è stata avviata l’istruttoria a cura della Divisione Anticrimine per l’adozione delle previste misure di prevenzione.

La Polizia di Stato raccomanda di rivolgersi sempre al numero di emergenza, per evitare che malintenzionati possano confondere e truffare altre vittime. 'L’invito è rivolto a chi riceve telefonate o visite sospette da parte di individui che si spacciano per appartenenti alle Forza dell'Ordine e chiedono di effettuare verifiche finalizzate a manutenzioni all’interno delle abitazioni o al possesso di oggetti e/o beni di valore. Talvolta gli stessi intercettano per strada le potenziali vittime accreditandosi con racconti fantasiosi, spendendo nomi e circostanze effettivamente riconducibili al vissuto delle vittime stesse, peraltro, la collaborazione va indirizzata anche a condomini, vicini di casa ed esercenti ed a chiunque dovesse rilevare movimenti degni di nota'.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati