Dopo il disastro di Nonantola, studio Unimore per prevedere alluvioni
SEI STANCO DI LAVORARE TANTO E OTTENERE POCO?
Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
SEI STANCO DI LAVORARE TANTO E OTTENERE POCO?
articoliSocieta'

Dopo il disastro di Nonantola, studio Unimore per prevedere alluvioni

La Pressa
Logo LaPressa.it

'Riusciremo per esempio a preannunciare quali case saranno allagate e quali rimarranno invece all’asciutto all’interno di una città'


Dopo il disastro di Nonantola, studio Unimore per prevedere alluvioni
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

È stato da poco pubblicato sulla rivista Advances in Water Resources uno studio condotto da Simone Pizzileo, Giovanni Moretti e Stefano Orlandini del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari di Unimore, che mostra come sia oggi possibile preannunciare le inondazioni delle piene alluvionali in tempi di calcolo brevi, dell’ordine dei 10 minuti, e con il dettaglio della singola abitazione o del singolo insediamento industriale.

'Quando si ha un sormonto o un collasso arginale, come è successo in diverse occasioni negli ultimi anni nei territori di Modena e Reggio Emilia e nel 2023 in Romagna, è utile disporre di modelli numerici che descrivano in anticipo l’evoluzione nello spazio e nel tempo dell’inondazione. Questo al fine di supportare le operazioni di soccorso e la sicurezza delle persone, degli animali, e anche dei beni che sono minacciati dalle acque.
La descrizione del terreno basata sui rilievi topografici a elevatissima risoluzione (rilievi lidar) e su metodi di analisi del terreno che permettano di usare il dettaglio topografico solamente dove è utile (algoritmo LANDMARK sviluppato dal Laboratorio di Idrologia Unimore) permette di incorporare nei modelli di previsione le macrostrutture topografiche, come alberi ed edifici, e di superare importanti approssimazioni comunemente fatte nei metodi esistenti. Con l’innovazione apportata da questo lavoro – specifica il Professor Stefano Orlandini – riusciremo per esempio a preannunciare quali case saranno allagate e quali rimarranno invece all’asciutto all’interno di una città inondata durante eventi come quello di Milano in questi giorni'.

Lo studio prende le mosse dalla alluvione di Nonantola, quando nella mattinata del 6 dicembre 2020 l'argine di destra del Fiume Panaro situato tra i comuni di Gaggio e Bagazzano fallì e le aree circostanti furono inondate.
Il lavoro di Orlandini intitolato “Flood plain inundation modeling with explicit description of land surface macrostructures” ed è disponibile in Open Access sul sito della rivista Advances in Water Resources.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Udicon

Societa' - Articoli Recenti
Rifiuti: il modello Aimag, che funziona da dieci anni, alieno a Modena
A confronto famiglie di quattro persone a Mirandola e Carpi, che da più di dieci anni ..
13 Gennaio 2025 - 13:30
Modena, Udicon: 'E' stato un Natale low-cost con regali fai da te'
L’andamento emerge dal sondaggio di Udicon Emilia-Romagna concluso in concomitanza con ..
13 Gennaio 2025 - 11:12
'Accoltellato in stazione: quella zona è presidiata solo dalla polizia locale'
Il Sulpl: 'Il tanto decantato posto integrato di polizia in stazione a Modena è presidiato ..
13 Gennaio 2025 - 09:13
E' morto Oliviero Toscani: l'icona della fotografia
Toscani è morto, all'età di 82 anni, nell'ospedale di Cecina, dove era stato ricoverato il..
13 Gennaio 2025 - 07:46
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24