E' morto Ferruccio Giuliani
SEI STANCO DI LAVORARE TANTO E OTTENERE POCO?
Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
SEI STANCO DI LAVORARE TANTO E OTTENERE POCO?
articoliSocieta'

E' morto Ferruccio Giuliani

Data: / Categoria: Societa'
Autore:
La Pressa
Logo LaPressa.it

Il mondo della ceramica è in lutto. Il Presidente dell'Associazione Terrae Novae era famoso nel mondo della ceramica artistica e dei presepi


E' morto Ferruccio Giuliani
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Per decenni lo abbiamo visto in mostre di ceramiche artistiche e presepi di tutto il mondo. Una passione della quale Ferruccio Giuliani era intriso, testimonianza vivente. Ed è l'associazione culturale Terra Novae, da lui fondata con l'obiettivo di aiutare con generi alimentari, chi sta peggio a dare il triste annuncio della sua morte. Ottantuno anni, originario di Fiorano, fratello del collega Luigi Giuliani a cui vanno le condoglianze di tutta la redazione, Ferruccio Giuliani si è spento ieri, dopo avere combattuto per anni la malattia. 

Tutta la comunità di Fiorano Modenese - ha affermato il sindaco di Fiorano Tosi - partecipa al dolore della moglie Anna, della figlia Cristina con il genero Stefano, delle nipoti Lisa, Linda e Sara, del fratello Luigi, della sorella Maria Teresa e di tutti i suoi parenti.

I funerali si terranno in chiesa a Spezzano domani alle 10, partendo alle 9.10 dalle ccamere ardenti dell'Ospedale Santa Maria Maggiore di Reggio Emilia. Stasera, martedì 27 agosto, verrà recitato il Rosario nella chiesa parrocchiale di Spezzano.

E' stato il creatore del Museo del Presepio Etnico, allestito a Spezzano, dove ha raccolto oltre mille presepi che nel periodo natalizio ha esposto in molte città italiane.

'Non vi è dubbio che la scomparsa di Ferruccio Giuliani lasci un vuoto nel paese, a causa dell'impegno civico che ha profuso in diverse attività nel campo della solidarietà, dell'educazione scolastica e dell'arte - scrive il sindaco Francesco Tosi - Io l'ho conosciuto in questi ambiti, appezzando la passione con la quale, già ammalato, avanzava idee e proposte sulla attività di distribuzione di viveri a famiglie bisognose, sul coinvolgimento delle scuole nell'educazione pratica all'arte ceramica, sulla valorizzazione della rara collezione di oltre 2000 presepi provenienti da tutto il mondo, proprio per farli conoscere in particolare a bambini e ragazzi. Nell'esprimere sentite condoglianze ai famigliari, ringrazio Ferruccio per la collaborazione offerta alla Amministrazione comunale'.

Era un profondo conoscitore della ceramica, grazie al suo impegno come imprenditore, dirigente e consulente, in particolare sul fronte della ricerca estetica e delle tecnologie ad essa applicate. Questo sapere ha sempre cercato di trasmetterlo ai giovani, impegnandosi nelle scuole di ogni ordine e grado, organizzando il concorso nazionale 'L'arte nel deccoro, il decoro nell'arte', curando pubblicazioni, laboratori, visite guidate.

Così Ferruccio Giuliani si raccontava: 'Ho iniziato a lavorare nel settore meccanico come tornitore e fresatore, riuscendo poi ad aprire una officina per ricambi di macchine agricole. Nel 1962 ho ceduto ai tre dipendenti l'azienda e sono entrato nel settore ceramico, partecipando alle trasformazioni che hanno portato il comprensorio sassolese alla leadership mondiale. Ho anche offerto un contributo personale in quanto, direttamente o indirettamente, ho realizzato 15 brevetti'.

E così descriveva il suo impegno: 'Cerco strade nuove per affrontare un problema sempre attuale: circuitare cultura sul e nel nostro distretto, sulla sua evoluzione e sulle sue dinamiche, con la volontà di aiutare i giovani a capire, a inserirsi, a confermare e a cambiare la realtà di oggi per raggiungere nuovi obiettivi e nuovi risultati'.

 


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Udicon

Societa' - Articoli Recenti
Rifiuti: il modello Aimag, che funziona da dieci anni, alieno a Modena
A confronto famiglie di quattro persone a Mirandola e Carpi, che da più di dieci anni ..
13 Gennaio 2025 - 13:30
Modena, Udicon: 'E' stato un Natale low-cost con regali fai da te'
L’andamento emerge dal sondaggio di Udicon Emilia-Romagna concluso in concomitanza con ..
13 Gennaio 2025 - 11:12
'Accoltellato in stazione: quella zona è presidiata solo dalla polizia locale'
Il Sulpl: 'Il tanto decantato posto integrato di polizia in stazione a Modena è presidiato ..
13 Gennaio 2025 - 09:13
E' morto Oliviero Toscani: l'icona della fotografia
Toscani è morto, all'età di 82 anni, nell'ospedale di Cecina, dove era stato ricoverato il..
13 Gennaio 2025 - 07:46
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24