Con le temperature sensibilmente al di sotto della media stagionale, a Modena è possibile riaccendere gli impianti di riscaldamento, almeno fino a domenica 28 aprile, nonostante il periodo di accensione sia terminato già da alcuni giorni, il 15 aprile.
Il Comune di Modena, infatti, ha emesso un’ordinanza che autorizza ad accendere i termosifoni nelle abitazioni e in tutte le categorie di edifici ma solo per un massimo di sei ore al giorno, limitando l’accensione alle ore più fredde, e senza superare i 19 gradi di temperatura.
I sindaci hanno la facoltà (prevista dal Dpr 74 del 2013) di ampliare o ridurre il normale periodo di attivazione degli impianti di riscaldamento in caso di condizioni meteo che giustifichino la deroga.
A inizio della stagione invernale, per esempio, è stato fatto per il motivo opposto: le temperature erano ancora miti e, per ragioni ambientali e di risparmio energetico, l’accensione venne posticipata al 22 ottobre.
A Carpi non c'è stato bisogno di una ulteriore ordinanza. È ancora valida quella del Sindaco del 12 aprile 2021 che autorizza, sull’intero territorio comunale, al di fuori dei periodi d’esercizio ordinari, che l'attivazione degli impianti termici possa essere effettuata in modo straordinario dal 15 aprile al 15 maggio di ogni anno.
I termosifoni pertanto si possono accendere, vista anche la diminuzione delle temperature di questi ultimi giorni, fra le 5 e le 23, ma soltanto per un massimo di sei ore al giorno.
Freddo, a Modena si possono accendere gli impianti di riscaldamento

Lo stop era scattato il 15 aprile. Con le temperature ben al di sotto della media, ordinanza del Comune per consentire l’attivazione degli impianti almeno fino a domenica 28 aprile. A Carpi già si può fare. L'ordinanza fissa già dal 2021, il termine a maggio
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Si allontana dal controllo del nonno e si perde a Spilamberto

Maresciallo capo Friolo deceduto nell'incidente a Savignano: lunedì i funerali

Novi Sad, ecco la ruota panoramica per osservare Modena dall'alto

Insicurezza Modena, ancora caso nazionale
Articoli Recenti
Parco Novi Sad, il 'nuovo' trenino si è già rotto, servizio sospeso nel fine settimana

Scuola Mirandola, docenti e genitori rispondono allo stato di agitazione sindacale: 'Nessun clima ostile, qualità didattica garantita'

Lido di Classe e Lido di Savio, valori Escherichia Coli alti: divieto di balneazione

Modena: è morto a 64 anni Donato Tanza, storico medico della Chirurgia Maxillo Facciale