Fusione di Seta in Tper: primo passo formale in Provincia di Modena
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Fusione di Seta in Tper: primo passo formale in Provincia di Modena

La Pressa
Logo LaPressa.it

'Creazione di un unico operatore con dimensioni patrimoniali, capacità tecniche e di investimenti e competenze che ne aumentino la competitività'


Fusione di Seta in Tper: primo passo formale in Provincia di Modena
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


“Approvare, lo schema di “Protocollo di intesa per la costituzione del Gruppo Industriale del trasporto pubblico locale in Emilia-Romagna” per la realizzazione dell’operazione di integrazione tra le Società di trasporto pubblico autofiloviarie, Tper spa, Seta spa e Start Romagna spa al fine di disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune e soddisfare l’interesse pubblico”.

E’ quanto approvato dal Consiglio provinciale nella seduta di martedì 30 aprile con il Protocollo d’intesa per la costituzione del Gruppo Industriale del trasporto pubblico locale in Emilia-Romagna, che, tra i propri obiettivi ha quello di “creare di operatori che abbiano dimensioni patrimoniali, capacità tecnica e finanziaria e competenze idonee a perseguire una significativa presenza sul mercato del trasporto pubblico locale e una maggiore competitività, oltre ad aumentare la capacità di investimento e di finanziamento e a valorizzare pienamente il presidio e le conoscenze del territorio ed il rapporto con gli enti appaltanti nel livello di servizio all'utenza”.

L’obiettivo dello schema di accordo è quello di superare l’attuale assetto societario del sistema dei trasporti pubblici, che attualmente vede la presenza di Seta nel territorio di Modena, Reggio Emilia e Piacenza, Tper nei territori di Ferrara, Reggio Emilia e Bologna e Start Romagna in quelli di Ravenna, Forlì, Cesena e Rimini, con la creazione di un unico operatore con dimensioni patrimoniali, capacità tecniche e di investimenti e competenze che ne aumentino la competitività nel mercato.

Il presidio territoriale verrà mantenuto attraverso la costituzione di società operative territoriali, verificate anche su base provinciale, denominate “Sot”, che opereranno direttamente a livello locale, preservando l’offerta del servizio pubblico di Tpl e le specifiche esigenze dei bacini di riferimento, in coerenza con i contratti di servizio attualmente in vigore.

Inoltre, nel protocollo si richiama “la valenza strategica di tale processo, per lo sviluppo di maggiori sinergie ed economie di scala, nel raggiungimento di obiettivi di efficienza e integrazione dei servizi, razionalizzazione dei costi e di ottimizzazione dell’uso delle risorse pubbliche, che le società di gestione dovranno sviluppare attraverso processi di efficientamento e di qualificazione aziendale e di sistema”.


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

MAMMUT MODENA

PARADISE LOST
Societa' - Articoli Recenti
Unimore, nuovo rettore: ecco il bando. In pole Rita Cucchiara
Insieme a lei corrono Tommaso Fabbri, Alessandro Capra e Giovanna Galli
17 Aprile 2025 - 12:29
Bus Urbani: si ripristinano gradualmente le corse tagliate
Il piano Amo precede il potenziamento e la regolarizzazione delle linee 1 e 7, le più ..
16 Aprile 2025 - 19:43
Carpi: è morta a 50 anni Catia Varetto, infermiera della Radiologia
I colleghi la ricordano con grande affetto: 'Una persona speciale, sempre disponibile, ..
16 Aprile 2025 - 17:51
Auto da film: bolidi da sogno in piazza Roma a Modena
Sul piedistallo una meravigliosa Ferrari 488 Pista Spider di colore giallo Modena
16 Aprile 2025 - 17:41
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24