Green pass e restrizioni Covid: evidenti conseguenze sulla salute psicofisica dei ragazzi
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Green pass e restrizioni Covid: evidenti conseguenze sulla salute psicofisica dei ragazzi

La Pressa
Logo LaPressa.it

La conferma dai sanitari. Il prolungato divieto di praticare attività sportiva e di squadra per tutti e poi per giovani in salute che non avevano completato il ciclo vaccinale e senza super Green Pass ha portato in certi casi anche all'abbandono dell'attività e all'isolamento sociale


Green pass e restrizioni Covid: evidenti conseguenze sulla salute psicofisica dei ragazzi
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Alterazioni evidenti nelle valutazioni cliniche dei soggetti, abbandono della pratica sportiva, anche agonistica, isolamento sociale, aumento del peso ponderale, difficoltà nella ripresa dell'attività fisica. 
Sono solo alcuni effetti riscontrati dai professionisti della sanità pubblica, con picchi nel periodo immediatamente successivo al termine dell'emergenza pandemica, sulla salute psicofisica di adulti ma soprattutto di ragazzi. Giovani sottoposti per mesi, oltre alla Dad, alle restrizioni Covid, che hanno negato, impedito e limitato, attraverso l'introduzione di Green Pass e Super Green Pass, tutto ciò che fino al quel momento era sempre stato considerato fondamentale, e come tale irrinunciabile dagli esperti, per la loro salute ed il loro sano sviluppo psicofisico: l'attività sportiva e motoria.

Divieti e negazioni applicati in virtù dell'emergenza Covid e attraverso uno strumento come il Green Pass, nelle sue diverse varianti rafforzate e rafforzanti, che pur senza presupposto scientifico verificato né prima né dopo, ha negato per mesi a milioni di giovani, gli effetti benefici, conclamati e universalmente riconosciuti dell'attività fisica e della pratica sportiva. Con la motivazione di un presunto effetto protettivo rispetto al contagio, proprio e altrui. Effetto smentito dall'evidenza data dal verificarsi dei contagi anche tra i possessori del Green Pass, base e rafforzato. 

Gli effetti negativi di tali divieti erano evidenti e prevedibili. Gli effetti positivi del Green Pass, no. Eppure si procedette ugualmente. Per decreto. Negando sport e aggregazione. Elementi da sempre fondamentali per lo sviluppo dei ragazzi.
Prima in maniera generalizzata, vietando l'attività a tutti, e poi discriminatoria attraverso il divieto di praticare attività sportiva e di gruppo (comprese quelle all'aperto come le partite di calcio) solo ai ragazzi e alle ragazze che pur in salute e sani, subivano l'onta di non essere stati sottoposti, o non avere completato, l'intero ciclo vaccinale. Nel silenzio anche di chi, a livello istituzionale e pubblico, aveva fatto della promozione dell'attività motoria e sportiva il proprio lavoro e la propria ragione di vita.

Gli effetti furono diffusi e negativi. Evidenti, per molti gravi, per molti recuperabili, per molti no. Perché non sono mancati e non mancano, anche oggi, i giovani già avviati nel pre-covid all'attività agonistica che per conseguenze fisiche o mentali si sono dovuti o voluti fermare. Con conseguenze anche nel medio e nel lungo periodo. Effetti che i professionisti sanitari e i responsabili dei dipartimenti di Medicina Sportiva hanno verificato soprattutto nell'immediato post emergenza, come ha confermato, a nostra domanda Augusto Savino, responsabile della Medicina Sportiva dell'Ausl di Modena.



Gi.Ga.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

MAMMUT MODENA

PARADISE LOST
Societa' - Articoli Recenti
Modena, Milena Storione è la nuova presidente di Avis provinciale
Succede a Cristiano Terenziani e rimarrà in carica fino al 2028. Sarà affiancata alla ..
23 Aprile 2025 - 17:08
Emilia Romagna, allerta fiume Po nel ferrarese, temporali e frane
Nelle zone montane e collinari interessate da rovesci saranno possibili fenomeni di ..
23 Aprile 2025 - 16:56
La salma di Papa Francesco è in San Pietro: fedeli in fila
A Modena, al primo piano della Prefettura è stato predisposto un Registro di Condoglianze
23 Aprile 2025 - 13:33
Interinali per sostituire dipendenti assenti: dal Comune altri 390.000 euro per un anno
Rinnovato il contratto con la società romana che dal 2019 gestisce il servizio. E per la ..
23 Aprile 2025 - 02:12
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24