articoliSocieta'
La Pressa

Guidava un camion senza patente: fermato

Nuova attività in collaborazione tra le Polizie locali di Modena e San Cesario con 8 veicoli fermati e 9 sanzioni per un totale di 1169 euro

C’è chi è stata sanzionato per un eccesso di velocità, chi per non avere rispettato le normative internazionali sugli orari di guida e di riposo e anche chi era alla guida di un autoarticolato senza avere mai conseguito la patente professionale richiesta. Sono i principali illeciti emersi durante il servizio di controllo dei mezzi pesanti svolto martedì 25 ottobre nell’ambito della nuova collaborazione tra le Polizie locali di Modena e San Cesario sul Panaro che prevede anche una specifica attività formativa per gli operatori.
I controlli di martedì si sono svolti a Modena, nella zona di via Emilia Ovest, e si sono concentrati sui veicoli stranieri utilizzando un apposito software per la lettura delle carte dei conducenti e dei cronotachigrafi digitali, uno strumento capace di analizzare tempi di guida, di riposo e velocità, evidenziando eventuali infrazioni commesse dal guidatore professionale durante la sua giornata lavorativa.
Sono già in corso di programmazione altri controlli che si svolgeranno in novembre nel territorio di San Cesario.
Con otto veicoli controllati, sono state ben nove le sanzioni comminate. L’autista senza patente professionale era di nazionalità bulgara e oltre alla sanzione amministrativa (408 euro), il mezzo è stato fermato per due mesi.
Le altre sanzioni sono state quattro per lo sforamento dei tempi di guida e di riposo, una per eccesso di velocità e tre per mancanza o non funzionamento di dispositivi del veicolo. L’ammontare complessivo delle sanzioni è stato di 1.169 euro.
“I controlli – spiegano i responsabili della Polizia locale – vengono svolti con finalità preventive in funzione della sicurezza dei lavoratori, sulla salvaguardia della sicurezza stradale e rispetto alla tutela delle imprese di autotrasporto. Ed è importante formare personale specializzato in questo tipo di attività in un’area dove, con il nodo autostradale e un tessuto economico votato all’export, vie è una presenza significativa anche di tir di vettori internazionali”.
I controlli di martedì si sono svolti a Modena, nella zona di via Emilia Ovest, e si sono concentrati sui veicoli stranieri utilizzando un apposito software per la lettura delle carte dei conducenti e dei cronotachigrafi digitali, uno strumento capace di analizzare tempi di guida, di riposo e velocità, evidenziando eventuali infrazioni commesse dal guidatore professionale durante la sua giornata lavorativa.
Sono già in corso di programmazione altri controlli che si svolgeranno in novembre nel territorio di San Cesario.
Con otto veicoli controllati, sono state ben nove le sanzioni comminate. L’autista senza patente professionale era di nazionalità bulgara e oltre alla sanzione amministrativa (408 euro), il mezzo è stato fermato per due mesi.
Le altre sanzioni sono state quattro per lo sforamento dei tempi di guida e di riposo, una per eccesso di velocità e tre per mancanza o non funzionamento di dispositivi del veicolo. L’ammontare complessivo delle sanzioni è stato di 1.169 euro.
“I controlli – spiegano i responsabili della Polizia locale – vengono svolti con finalità preventive in funzione della sicurezza dei lavoratori, sulla salvaguardia della sicurezza stradale e rispetto alla tutela delle imprese di autotrasporto. Ed è importante formare personale specializzato in questo tipo di attività in un’area dove, con il nodo autostradale e un tessuto economico votato all’export, vie è una presenza significativa anche di tir di vettori internazionali”.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Societa'
06 Febbraio 2023 - 16:05
Societa' - Articoli Recenti
L’assessore Lori: 'Interventi a tutto campo grazie anche alla solidarietà degli ..
07 Febbraio 2023 - 16:06
Figura creata e sperimentata le scorse settimane, nel pieno dell'emergenza rifiuti legata al..
07 Febbraio 2023 - 15:29
L'Emilia-Romagna recepisce le ultime indicazioni del governo. Dopo anni di distanza ..
07 Febbraio 2023 - 15:20
Due progetti ufficializzati oggi dedicati agli anziani in struttura. Il primo riguarda la ..
07 Febbraio 2023 - 06:00
Societa' - Articoli più letti
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39