Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Il 19 novembre è la Giornata Mondiale del Ricordo delle Vittime della Strada.
Il servizio di Epidemiologia dell’Ausl di Modena ha elaborato un monitoraggio provinciale che, basandosi sui dati forniti dall’Istat, analizza l’andamento degli incidenti sul territorio. In provincia tra il 1992 e il 2022 il numero di episodi, feriti e decessi per tutte le classi di età, dopo un picco registrato nel 2000, ha cominciato a registrare un calo a partire dal 2005. Un andamento simile si registra a livello regionale. Fondamentale, in questo senso, il forte impegno che le istituzioni centrali e locali e le associazioni di volontariato hanno profuso per promuovere la sicurezza stradale, portando a comportamenti più responsabili e al maggior uso dei sistemi di sicurezza.
Nel 2022, anno segnato da una netta ripresa della mobilità post-Covid, si sono verificati nella provincia di Modena 2.614 incidenti stradali (+5,9% rispetto all’anno precedente); le vittime sono state 40 (-16,7%) e i feriti 3.410 (+8,1%). Rispetto al dato pre-pandemico del 2019 gli incidenti (-0,6%), gli infortunati (-2,7%) e i morti (-29,8%) fanno registrare, nel complesso, una riduzione; un andamento analogo si osserva a livello regionale. I valori sono complessivamente in crescita rispetto al 2021, ma ancora inferiore rispetto il 2019 per i feriti e in particolari per i morti (rispettivamente -2,7% e -29,8%). Il numero di incidenti appare di poco inferiore a quello registrato nel 2019 (-0,6%).La distribuzione percentuale mostra che nel 2022 gli incidenti avvengono con maggior frequenza sulle strade urbane (73,1%), valore simile si registra a livello regionale, allo stesso modo sulle strade urbane si concentra il maggior numero di vittime (40%). Sulle autostrade si registrano il 3,1% degli incidenti e il 15% dei deceduti.
In provincia di Modena ogni anno più di 5.100 persone fanno ricorso al Pronto soccorso in seguito ad un trauma da incidente stradale; la maggior parte è concentrata nella fascia d’età dei 19-49enni in entrambi i generi e sono più elevati tra gli uomini rispetto alle donne in tutte le classi. I tassi specifici mostrano un picco nelle classi d’età dei più giovani: tra i 14-18 anni il tasso è del 10,8% e tra i 19-34enni sale al 13,5%. A partire dai 35 anni cala e risale leggermente tra i 75-84 anni tra gli uomini; resta più alto tra gli uomini rispetto alle donne in tutte le fasce d’età.
Secondo i dati 2021-2022 della sorveglianza PASSI in provincia (sistema di monitoraggio nazionale a cui partecipa anche l’Ausl di Modena) la quasi totalità (99%) delle persone 18-69enni intervistate usa sempre il casco quando va in motocicletta, scooter o motorino. Solo il 52% degli intervistati ha riferito, invece, di indossare le cinture quando viaggia in auto sui sedili posteriori, valore comunque in linea con quello regionale e statisticamente superiore a quello nazionale.
L'iniziativa
In occasione della Giornata Mondiale del Ricordo delle Vittime della Strada, anche l’Ausl di Modena sarà presente alla ‘Manifestazione delle Croci’ in piazza Torre, sotto la Ghirlandina, organizzata dalla sede di Modena dell’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada. Alle ore 16, presso la Sala Storica di Rappresentanza del Comune di Modena, è in programma un momento istituzionale di ricordo delle vittime, a cui seguirà la consegna di alcuni riconoscimenti a persone ed enti particolarmente impegnati nel sensibilizzare sul tema della sicurezza stradale. Alle 17.30, in piazza Torre, autorità e cittadini si uniranno ai familiari delle vittime della strada modenesi in un percorso simbolico tra 600 croci illuminate, mentre una voce leggerà i nomi delle persone decedute. Alle 18 si terrà la Santa Messa in Duomo in ricordo delle vittime.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>