La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook X Youtube Linkedin Instagram Telegram

Spazio ADV dedicata a Udicon
Spazio ADV dedicata a LG
Spazio ADV dedicata a Udicon
Articoli Società

La protesta degli agricoltori si allarga: colonna anche da Modena verso Roma

La protesta degli agricoltori si allarga: colonna anche da Modena verso Roma

Un lungo serpentone auto-organizzato si è mossa lunedì mattina. Prima tappa e accampamento nella notte a Castel San Pietro dove sono confluiti circa 300 mezzi. Sul posto Massimo Silvestri, agricoltore di Sozzigalli, che ribadisce le ragioni della protesta autonoma: 'Nessuna bandiera sindacale. La nostra unica bandiera è il tricolore'


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a LG
Alla fine questa notte sono stati circa 300 gli agricoltori che con i loro trattori hanno stazionato e trascorso la notte, nei mezzi o in tende, nel grande campo allestito a Castel San Pietro dove sono arrivati ieri pomeriggio, da diverse parti dall'Emilia Romagna. Una trentina almeno quelli partiti alle prime ore del giorno dalla Modena, diversi dall'area Nord. Prima tappa al ponte di Sant'Ambrogio dove gli agricoltori della bassa si sono riuniti con altri della zona. Poi verso Bologna e la Romagna. Corteo su Strade provinciali e Statali, autorizzato e in molte parti scortato dalla Polizia di Stato. Punto di arrivo, per questo primo giorno, una grande area individuata a Castel San Pietro.



'Da qui - spiega Massimo Silvestri agricoltore modenese con azienda agricola di Sozzigalli - molti decideranno se proseguire verso Roma, come tanti vorrebbero, o tornare a casa. Concludendo una prima giornata di una protesta che pur autonoma e auto organizzata ha raggiunto il proprio obiettivo. Con metodi civili, pacifici, senza disordini, ma decisa. Le colonne di trattori sulla strada procedono come un domino. Si procede come un corpo unico, anche se alcuni si fermano ad un certo punto altri se ne aggiungono.
Per oggi la giornata si conclude qui, in questo campo dove sono arrivati circa in 300 da diverse parti dell'Emilia-Romagna. Da qui ci si organizzerà su se e come proseguire. C'è molta determinazione ad andare avanti. Le organizzazioni di categoria è da decenni che non portano gli agricoltori in piazza e per strada. Ci abbiamo pensato noi, in maniera autonoma e auto organizzata. Non siamo rappresentati da nessuno se non dal tricolore e il nostro numero aumenta di giorno in giorno'.
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.