La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook X Youtube Linkedin Instagram Telegram

Spazio ADV dedicata a Udicon
Spazio ADV dedicata a LG
Spazio ADV dedicata a Udicon
Articoli Società

La piazza del 1° maggio, contro Governo e precariato, cantando Bella Ciao

La piazza del 1° maggio, contro Governo e precariato, cantando Bella Ciao

'A Modena tre nuovi contratti su quattro sono precari' denunciano i sindacati nella manifestazione in Piazza Grande accompagnata da musiche e letture degli studenti del liceo Sigonio. 'Il decreto del governo il 1° Maggio? Una provocazione, una cosa è certa, la lotta al precariato non c'è'


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a LG
Ci sono tanti garofani, i brani della Costituzione letti dai ragazzi del liceo Sigonio che intervallano la loro scaletta musicale attraversata da Bella Ciao suonata e cantata in diverse versioni, l'ultima a chiusura dell'evento del primo maggio in piazza Grande a Modena. Tradizionale manifestazione sindacale in occasione del 1° maggio, festa del lavoro. Aperta dagli interventi dei tre segretari provinciali di CGIL, Cisl, e Uil. Sotto un cielo che ha minacciato e diffuso pioggia a tratti. In un continuo aprire e chiudere di ombrelli. Forse anche per questo, fatto sta che in piazza, quest'anno, c'erano 600 persone, più o meno la metà di quelle dello scorso anno. Che tolti pensionati, apparati sindacali, famiglie delle decine di ragazzi del liceo, riducono a un numero non proprio entusiasmante di lavoratori attivi. In prima fila il sindaco con a fianco la direttrice del liceo musicale, la Senatrice PD, già Vicepresidente di Libera, Enza Rando e la deputata Maria Cecilia Guerra. Insieme saltano e battono le mani al ritmo di Bella Ciao. Alcuni consiglieri comunali PD, in giro per la piazza (notiamo Di Padova e Manicardi) e, seduto con garofano in mano, il capogruppo Lega Bertoldi.



Con applausi che arrivano anche per i segretari provinciali di CGIL, Cisl e Uil che contestualmente hanno i loro delegati anche in altre 8 piazze della provincia, da Pavullo a Mirandola, da Sassuolo a Castelfranco, in altre rispettive manifestazioni.
Unite e ulterioramente compattate quest'anno dall'avversione politica comune al governo di centro destra, ed in particolare ad un decreto sul lavoro ancora per buona parte sconosciuto e che il governo, con una 'autentica provocazione sostanziata nell'invito al confronto con i sindacati la sera prima del varo' - sottolinea Daniele Dieci, segretario provinciale CGIL Modena, ha approvato proprio oggi in Consiglio Dei Ministri. 'Ma sappiamo comunque che la lotta al precariato, in questo decreto, non c'è mentre a Modena sappiamo che tre su quattro nuovi contratti di lavoro sono a tempo determinato' - sottolinea il segreterio CGIL.
Così come 'nella misura del governo non c'è una riforma fiscale come dovrebbe essere in senso progressivo e non attraverso la tassa piatta come quella del governo' - sottolinea Rosamaria Papaleo, segretaria Cisl Emilia Centrale che nel suo intervento rilancia altri due punti che a suo dire dovrebbero essere parte integrante nelle politiche del lavoro: 'Sostegni ai lavoratori e alle famiglie, un piano anti-inflazione per affrontare il caro vita e un rinnovo contrattuale che
attende da troppo tempo e che pone da gennaio sette milioni di lavoro senza contratto'.
'Il governo vive in un metaverso, ovvero in una altra realtà' - afferma Roberto Rinaldi, coordinatore Uil Modena e Reggio Emilia, 'una realtà in cui è stata eliminata i fatto la concertazione, elemento fondamentale e imprescindibile che da questa piazza, la piazza del primo maggio, vogliamo rilanciare'

Gianni Galeotti
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati