'L'abitare a Modena è troppo caro, anche i poliziotti se ne vanno da qui'
Nuovo Codice della Strada
Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
SEI STANCO DI LAVORARE TANTO E OTTENERE POCO?
articoliSocieta'

'L'abitare a Modena è troppo caro, anche i poliziotti se ne vanno da qui'

La Pressa
Logo LaPressa.it

L'analisi del segretario provinciale Siulp Modena Roberto Butelli: 'Un poliziotto formato qui che ne se va, impoverisce gli organici e un servizio alla collettività'


'L'abitare a Modena è troppo caro, anche i poliziotti se ne vanno da qui'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

'La fuga dei poliziotti da città come Modena non è solo un fatto di carenza di organici o di pessime leggi che incrinano il sistema sicurezza del Paese, ma è anche legata al costo della vita ed, in particolare, a quello delle abitazioni. È oggettivo il fatto che a causa di stipendi bassi e di canoni di locazione elevati, i nuovi agenti che arrivano in questo territorio faticano moltissimo a reperire una sistemazione abitativa adeguata, considerato anche che gli alloggi nelle caserme vengono concessi solo per un breve periodo'. E' il quadro tracciato da Roberto Butelli, segretario provinciale Siulp, Sinacato Unitario lavoratori di Polizia.  A conferma che i problemi legati soprattutto ai costi dell'abitare a Modena sono tali per migliaia di famiglie e riguardano trasversalmente le fascie sociali e le professioni. Tra queste anche le forze di polizia.
Molti agenti provengono da altre città, cercano casa ma appena appena possono cercano di fare rientro al paese di origine, o comunque chiedono il trasferimento in una provincia meno onerosa. Questo non solo comporta dei disagi per gli stessi operatori ma si riflette automaticamente sull'operatività e sull'efficienza degli organici in servizio. Capita che 'non appena vengono istruiti e formati, gli operatori lascino il territorio modenese per fare posto ai nuovi operatori inesperti, ed il ciclo di formazione ricomincia da zero. Questo meccanismo di continuo e logorante turn over - afferma Butelli - incide molto sul livello di sicurezza di Modena, poiché sovente viene a mancare quella conoscenza del territorio e delle problematiche connesse che, solo anni e anni di servizio su strada e poi investigativo, possono fornire all’operatore di polizia'.
'Il controllo del territorio, che consiste anche nella conoscenza delle varie zone della città e dei relativi frequentatori, diventa patrimonio lavorativo per la Volante che pattuglia le strade, ma anche per chi, in seconda battuta, deve svolgere indagini di polizia giudiziaria per scoprire i responsabili di reati. Tutto questo patrimonio di polizia e sicurezza, si perde – con grave danno - con gli agenti che lasciano Modena il prima possibile per i motivi elencati.  Si potrà obbiettare che il problema della casa non è solo dei poliziotti, ma anche di tante altre persone e categorie di lavoratori, dato che riteniamo assolutamente vero, ma ciò fa parte delle politiche abitative della quali verosimilmente le autorità locali competenti stanno lavorando. Come Siulp siamo fermamente convinti che garantire un efficace sistema sicurezza, abbia riflessi positivi su vari aspetti della nostra città, poiché le aziende sarebbero incentivate ad investire, sarebbe probabilmente più invogliante aprire nuovi esercizi commerciali e per tanti locali sarebbe più semplice tenere aperto e funzionare regolarmente. Tanti proprietari di immobili, a Modena come in provincia, sono probabilmente spaventati dalle continue notizie che riguardano inquilini che non pagano l’affitto, creano danni alle abitazioni e sono difficili da sfrattare anche in presenza di motivazioni oggettive, situazioni per le quali probabilmente tante case pare siano vuote. È a loro che lanciamo questo appello, invitandoli a riflettere sul fatto che un poliziotto, pur avendo uno stipendio non esaltante, ma con una occupazione garantita nonché tutto l’interesse personale affinché la sicurezza sia garantita a tutti i livelli, anche quello domiciliare, sia una scelta affidabile. Tutti possono fare qualcosa per garantire la sicurezza,  e quello che il Siulp auspica in merito al problema alloggiativo degli appartenenti alle forze dell’ordine - conclude Butelli - potrebbe essere qualcosa di veramente costruttivo a beneficio di questa provincia'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Udicon

Societa' - Articoli Recenti
Rifiuti: il modello Aimag, che funziona da dieci anni, alieno a Modena
A confronto famiglie di quattro persone a Mirandola e Carpi, che da più di dieci anni ..
13 Gennaio 2025 - 13:30
Modena, Udicon: 'E' stato un Natale low-cost con regali fai da te'
L’andamento emerge dal sondaggio di Udicon Emilia-Romagna concluso in concomitanza con ..
13 Gennaio 2025 - 11:12
'Accoltellato in stazione: quella zona è presidiata solo dalla polizia locale'
Il Sulpl: 'Il tanto decantato posto integrato di polizia in stazione a Modena è presidiato ..
13 Gennaio 2025 - 09:13
E' morto Oliviero Toscani: l'icona della fotografia
Toscani è morto, all'età di 82 anni, nell'ospedale di Cecina, dove era stato ricoverato il..
13 Gennaio 2025 - 07:46
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24