Udicon
GIFFI NOLEGGI
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Le 'eccezionali' grandinate del giugno 1997 nella bassa

La Pressa
Logo LaPressa.it

La cronaca descrisse un evento estremo con blocchi di grandine grandi come palle da tennis. Anticipato da eventi simili a quelli di oggi


Le 'eccezionali' grandinate del giugno 1997 nella bassa
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

'Dopo i danni dovuti alla persistente siccità e quelli causati dalle gelate tardive dell'Aprile precedente, le violente perturbazioni di Giugno sono tornate a colpire l’agricoltura emiliano-romagnola. Vanno in particolare segnalate le grandinate del 18 Giugno che hanno investito diverse zone da Parma a Ferrara con chicchi di dimensioni eccezionali paragonabili a quelle di una palla da tennis'. Sembra cronaca degli ultimi giorni, invece non lo è. Risale al giugno 1997 ed è un brano tratto da un articolo di Gianfranco Simonini, (AER, Giugno ‘97), riproposto dal portale centometeo.it.

In Italia c'era ancora la lira con la quale si misurarono i 700-800 miliardi di danni provocati nella pianura ferrarese dal passaggio di una intensa cella temporalesca che scaricè a terra blocchi di ghiaccio di grosse dimensioni. Molte le similitudini con quanto successo in questi ultimi giorni nella bassa modenese e ferrarese.

Anche rispetto al numero di celle temporalesche, due, (foto), e agli eventi che anticiparono la grandine. 'Dopo sessanta giorni senza una goccia d’acqua o quasi, nel delicato periodo delle semine, e il gelo disastroso di Aprile, con le colture arboree già in avanzata fase di allegagione'. 

'Anche se le avversità atmosferiche a più riprese hanno colpito vaste aree del territorio regionale, e in quest’ultima circostanza intense grandinate si sono abbattute anche sul territorio di Parma, non c’è dubbio tuttavia - si legge nell'articolo - che in questa prima parte dell’anno ci sia stata da parte del cielo una predilezione quasi persecutoria per il territorio ferrarese. 
Analoga precipitazione viene ricordata anche da diversi anziani dell'area di Cavezzo. Circa 50 anni fa, che distrusse i tetti delle abitazioni,capannoni e parti di mezzi agricoli in località Disvetro.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

GIFFI NOLEGGI

Societa' - Articoli Recenti
Ritrovato a Barberino il corpo senza ..
Fabio Occhi era uscito di casa il 25 novembre con la macchina di sua mamma dicendo che ..
03 Dicembre 2023 - 18:33
Attacco Hacker: lunedì riprende la ..
L'aggiornamento congiunto delle aziende sanitarie e ospedaliere conferma, anche per domani, ..
03 Dicembre 2023 - 17:50
Guasto alla caldaia: lunedì lezioni ..
Lo ha comunicato la Provincia. Guasto e stop alle lezioni riguardano la sede in Cittadella. ..
03 Dicembre 2023 - 14:57
Martedì a Padova i funerali di ..
Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha firmato l'ordinanza che prevede il lutto ..
03 Dicembre 2023 - 14:03
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto ..
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 ..
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green ..
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda ..
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24