Ci voleva un'altra alluvione per sdoganara una pratica che per anni è stata posta come un tabù. Ovvero la possibilità di raccogliere legname caduto o accumulato dalle ondate di piena negli alvei dei fiumi. Una pratica quasi scontata nel passato che oltre a consentire l'uso quotidiano ha l'effetto di ridurre efficacemente il rischio idraulico legato alle avversità atmosferiche che causano repentini e violenti livelli di piena nei corsi d'acqua. Da qui la decisione di rinnovara per tutto il 2024 l'autorizzazione dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile alla raccolta del legname in alveo da parte dei privati nei corsi d'acqua dell'Emilia-Romagna.
Clicca qui per scaricare il modulo
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>