Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Secondo l’Osservatorio Geofisico, la seconda decade di luglio a Modena è la più calda al pari di luglio 2015: superato anche il 2003 e sfiorato il record assoluto decadico di agosto 2017. Record assoluto per le temperature notturne: mai dieci giorni con notti così calde per la città di Modena.
L’Osservatorio Geofisico di Unimore ha analizzato i dati misurati fino al giorno 20 luglio presso la stazione storica di Piazza Roma 22, nella torre di levante del Palazzo Ducale di Modena. Qui, dal 1860 si effettuano misure nella medesima posizione e nelle medesime condizioni, in una balconata meteorologica posta a nord e opportunamente schermata, per valutare i cambiamenti o meno nel tempo del clima di Modena.
Il valore massimo mai registrato rimane quello del 29 luglio 1983, con 38,5°C. L'anno scorso, l'estate del 2022, ha raggiunto un massimo di 37,3°C il 23 luglio, mentre per l'estate del 2023, il valore più alto registrato fino ad ora è stato di 36,3°C l’11 luglio.
Tuttavia, un singolo record non fornisce un quadro completo della reale anomalia rappresentata dalle ondate di caldo. Le anomalie a lungo termine e la frequenza con cui si superano certi limiti, come i 30°C (giorno caldo) o i 20°C (notte tropicale), sono molto più significative. Esaminando più dettagliatamente queste anomalie, emergono vari aspetti interessanti.
Nello studio del clima storico, è comune dividere il mese in decadi, ovvero periodi di dieci giorni. L'analisi delle temperature medie, massime e minime per decadi è particolarmente utile per comprendere l'incremento delle temperature nel tempo.
Prendendo ad esempio i dieci giorni dall'11 al 20 luglio, la temperatura media è stata di 30,2°C. Rispetto alla temperatura media locale (25,8°C) per il periodo 1991-2020, c'è stata un'anomalia di +4,4°C. Questo ha reso la seconda decade di luglio la più calda in assoluto, insieme a quella del luglio 2015.
Questo periodo si classifica anche come la seconda decade più calda mai registrata, superata solo dalla prima decade di agosto 2017 (30,3°C) e paragonabile alla storica prima decade del 2003.
L'anno 1983, in cui è stato registrato il valore di temperatura massima, occupa solo il quarto posto nella classifica delle decadi più calde, con una media di 30,0°C registrata nella terza decade di luglio. Quindi, la presenza di picchi, anche se elevati, non indica necessariamente un periodo di calore eccezionale prolungato, ma può rappresentare un evento estremo che può terminare in breve tempo.
Tuttavia, questa ondata di calore ha stabilito un record riguardante le temperature minime. La media delle temperature minime registrate per la seconda decade di luglio è stata di 25,9°C. Qui emerge la principale peculiarità del luglio 2023: le notti calde. Infatti, la seconda decade di luglio detiene il record per la media delle temperature minime più alta. Seguono la prima decade dell'agosto 2018 con 25,6°C, la prima decade dell'agosto 2013 con 25,6°C, e poi con 25,4°C, la prima decade dell'agosto 2017 e la seconda decade del luglio 2015.
Cosa ci aspetta per gli ultimi dieci giorni di questo luglio così particolare?
Il picco di questa ondata di calore è ormai passato, e nelle prossime ore l'anticiclone africano si indebolirà. Tuttavia, non ci saranno ingressi di aria fredda. Ci aspettiamo un calo di temperature di 3-5 gradi, ma le temperature massime rimarranno comunque tipicamente estive, tra i 32 e i 35°C fino a domenica. Quindi, è improprio parlare di una fine dell'onda di calore; si conclude solo la fase più intensa e estrema. I temporali dovrebbero rimanere principalmente a nord del Po e nella bassa pianura emiliana, ma sabato potrebbero estendersi anche a Modena e Reggio Emilia. Bisogna tenere presente che le condizioni termoigrometriche generano un'elevata energia convettiva, e quindi i temporali, quando si sviluppano, possono essere molto intensi.
Nonostante ciò, le ultime previsioni non sono molto rassicuranti. All'inizio della prossima settimana, ci aspettiamo un nuovo picco dell'onda di calore, sebbene sembri essere meno intenso del precedente. Le temperature dovrebbero comunque rimanere al di sotto dei record assoluti, ma saranno comunque notevoli e insolite per il nostro clima, con massime attorno ai 35-37°C. Le notti tropicali sembrano essere una costante, non solo nelle città ma anche nelle zone rurali.
Infine, è possibile che si verifichino temporali alla fine del mese, ma l'impronta del caldo persiste, senza mostrare segni di un vero e proprio allentamento.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>