articoliSocieta'
La Pressa
E’ pubblicato il bando di gara della Provincia di Modena per miglioramento sismico della palazzina A dell’Istituto Corni di largo Aldo Moro a Modena, per un importo complessivo di 2,8 milioni di euro.
I lavori, che partiranno entro l’estate del 2023, prevedono interventi puntuali e localizzati sugli elementi strutturali, come ad esempio il confinamento e rinforzo di alcuni pilastri attraverso tessuti in fibra di acciaio, il consolidamento di tutti i nodi non confinati mediante l’installazione di piastre metalliche ancorate con barre filettate, l’installazione di una nuova trave in acciaio nel giunto sismico e l’installazione di un sistema di anti ribaltamento delle strutture dell’edificio.
I tecnici della Provincia fanno sapere che la durata prevista dei lavori è di due anni che comporteranno, per alcuni periodi, lo spostamento dell’attività didattica.
L’importo complessivo dell’intervento di 2,8 milioni di euro è finanziato con fondi Pnrr, con risorse della Provincia di Modena e con il contributo del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti.
L’edificio scolastico denominato “palazzina A” del Corni fu terminato nell’anno 1969 costruito dietro la ex fabbrica delle officine, costruito per sostituire la vecchia scuola Regia, nata del 1921 per volontà dell’industriale Fermo Corni e successivamente distrutta dai bombardamenti del 1944 ed è una struttura composta da quattro livelli fuori terra, destinata ad ospitare spazi per l’attività didattica.
La presentazione delle offerte dovrà avvenire entro le ore 12,00 di mercoledì 25 gennaio e il bando è consultabile sul sito della Provincia di Modena.
Miglioramento sismico al Corni di Modena, bando da 2,8 milioni di euro

I lavori, che partiranno entro l’estate del 2023, prevedono interventi puntuali e localizzati sugli elementi strutturali


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
I lavori, che partiranno entro l’estate del 2023, prevedono interventi puntuali e localizzati sugli elementi strutturali, come ad esempio il confinamento e rinforzo di alcuni pilastri attraverso tessuti in fibra di acciaio, il consolidamento di tutti i nodi non confinati mediante l’installazione di piastre metalliche ancorate con barre filettate, l’installazione di una nuova trave in acciaio nel giunto sismico e l’installazione di un sistema di anti ribaltamento delle strutture dell’edificio.
I tecnici della Provincia fanno sapere che la durata prevista dei lavori è di due anni che comporteranno, per alcuni periodi, lo spostamento dell’attività didattica.
L’importo complessivo dell’intervento di 2,8 milioni di euro è finanziato con fondi Pnrr, con risorse della Provincia di Modena e con il contributo del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti.
L’edificio scolastico denominato “palazzina A” del Corni fu terminato nell’anno 1969 costruito dietro la ex fabbrica delle officine, costruito per sostituire la vecchia scuola Regia, nata del 1921 per volontà dell’industriale Fermo Corni e successivamente distrutta dai bombardamenti del 1944 ed è una struttura composta da quattro livelli fuori terra, destinata ad ospitare spazi per l’attività didattica.
La presentazione delle offerte dovrà avvenire entro le ore 12,00 di mercoledì 25 gennaio e il bando è consultabile sul sito della Provincia di Modena.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Lettere al Direttore
22 Marzo 2023 - 15:37
Politica
22 Marzo 2023 - 12:39
Societa' - Articoli Recenti
Per noleggiare e guidare un catamarano in Grecia bisogna essere in possesso della patente ..
22 Marzo 2023 - 14:07
Sono state quasi 700 le violazioni registrate nelle prime quattro settimane di attività dei..
22 Marzo 2023 - 12:32
I medici volontari dell'associazione si recheranno nuovamente all'ospedale di Novyj Rodzil, ..
22 Marzo 2023 - 11:01
Dal rapporto regionale E-R il confronto fra il 2012 e il 2022 mostra una riduzione di 40.685..
21 Marzo 2023 - 03:21
Societa' - Articoli più letti
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39