Modena, chirurgia robotica: in dieci anni 2000 interventi
Udicon
Nuovo Codice della Strada
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Modena, chirurgia robotica: in dieci anni 2000 interventi

La Pressa
Logo LaPressa.it

L’Ortopedia modenese segna un'epoca nella chirurgia protesica di anca e ginocchio, grazie all'adozione di tecnologie avanzate


Modena, chirurgia robotica: in dieci anni 2000 interventi
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

La Struttura complessa di Ortopedia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, diretta dal professor Fabio Catani, Ordinario di Malattie dell’apparato locomotore dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, raggiunge il traguardo dei 2000 interventi chirurgici di protesica di anca e ginocchio con l'ausilio di tecnologia robotica. Un traguardo importante, raggiunto a dieci anni dall’introduzione di questa tecnica: è stato il 2014, infatti, l’anno che ha segnato un punto di svolta nella pratica chirurgica ortopedica, grazie all’approvazione del progetto che introduceva la chirurgia robotica da parte dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena.

Grazie a questa innovazione, i chirurghi possono eseguire interventi di chirurgia protesica con una precisione senza precedenti, ottimizzando l'accuratezza nell’esecuzione del posizionamento funzionale dell’impianto e quindi migliorando i risultati clinico-funzionali per i pazienti.
La robotica viene applicata con successo all’impianto delle protesi totali di anca e ginocchio, nonché alle protesi monocompartimentali di ginocchio: ciò consente un'ampia gamma di trattamenti personalizzati, nel rispetto delle indicazioni chirurgiche di ogni paziente affetto da artrosi di anca e ginocchio.

Il software robotico è basato sull’uso di una TC preoperatoria tridimensionale, che consente al chirurgo di studiare nei dettagli l’anatomia del paziente candidato all’intervento e permette l’esecuzione di una chirurgia paziente-specifica, che garantisce la stabilità articolare dell’impianto protesico nel rispetto dei tessuti molli durante la fase di bilanciamento intraoperatoria. L'utilizzo della tecnologia robotica inoltre offre una maggiore precisione nel posizionamento degli impianti protesici e una minore invasività chirurgica, grazie al risparmio dei tessuti molli e dell’osso dell’articolazione trattata. Questo si traduce in procedure chirurgiche più sicure, in tempi di recupero riabilitativo più rapidi ed una maggior sopravvivenza dell’impianto protesico: tutti fattori che abbassano notevolmente il rischio di revisione della protesi impiantata.

'La robotica in chirurgia – continua Catani - non solo ha migliorato sensibilmente i risultati per i pazienti, ma è diventata anche uno strumento fondamentale nella nostra ricerca scientifica. Questo ci ha permesso di condurre studi approfonditi e di pubblicare i nostri risultati su riviste specializzate di fama internazionale. Nel nostro piccolo, siamo molto soddisfatti del contributo dato allo sviluppo delle conoscenze nell’ambito della chirurgia ortopedica a livello internazionale'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Nuovo Codice della Strada

Societa' - Articoli Recenti
Spaccio al Novi Sad: arrestato 22enne
La Polizia di Stato nel corso di un controllo nell'intento di cedere droga. Addosso aveva 45..
25 Gennaio 2025 - 01:29
Ecco Speqtem, microscopio elettronico per la ricerca quantistica
Inaugurato questa mattina al campus dell’Università di Modena e Reggio Emilia alla ..
24 Gennaio 2025 - 19:54
Soccorso piste da sci: al Cimone 200 interventi nel periodo di Natale
Nei casi più gravi interviene l’Elisoccorso, come è accaduto lo scorso 31 gennaio a ..
24 Gennaio 2025 - 12:21
Sanità Modena, lutto per la scomparsa della dottoressa Sandra Capitolo
Si è anche dedicata allo studio e alla diffusione del Taijiquan, disciplina che aveva ..
24 Gennaio 2025 - 12:01
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24