Modena, i detenuti del Sant'Anna produrranno tortellini fatti a mano
Udicon
Nuovo Codice della Strada
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Nuovo Codice della Strada
articoliSocieta'

Modena, i detenuti del Sant'Anna produrranno tortellini fatti a mano

La Pressa
Logo LaPressa.it

Il progetto è della cooperativa sociale Eortè di Limidi di Soliera e si avvale della supervisione dello chef Rino Duca


Modena, i detenuti del Sant'Anna produrranno tortellini fatti a mano
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Dal carcere S. Anna di Modena usciranno presto tortellini e altri tipi di pasta fresca fatta a mano. Sarano i detenuti a produrli utilizzando materie prime locali, a cominciare dalle verdure coltivate nell’orto del carcere.
Il progetto è della cooperativa sociale Eortè di Limidi di Soliera (aderente a Confcooperative Terre d’Emilia) e si avvale della supervisione dello chef Rino Duca (osteria “Il grano di pepe” di Ravarino), che coordinerà la formazione dei detenuti e la produzione.
La convenzione tra Eortè e la casa circondariale S. Anna è stata firmata ieri dal presidente della cooperativa Federico Tusberti e dal direttore dell’istituto Orazio Sorrentini.
Il progetto, che ha il patrocinio del Comune di Modena, è co-finanziato dall’arcidiocesi di Modena-Nonantola, Bper e Fondazione Cattolica Assicurazioni.

'Gli obiettivi di questa iniziativa sono molteplici.
Il primo – spiega la direttrice di Eortè Valentina Pepe – è offrire ai detenuti del S. Anna un’opportunità di crescita personale e riabilitazione attraverso il lavoro. La legge sul lavoro in carcere è del 1975, eppure attualmente al S. Anna lavora solo il 20% dei detenuti e l’80% di essi lavora alle dipendenze del carcere (ovvero dello Stato). Il secondo obiettivo è costruire un collegamento tra il carcere e il territorio. Il terzo è far nascere un ramo d’impresa che crei il marchio “Sant’Anna – artigiani della pasta” e sia capace di andare sul mercato, partendo dalla provincia di Modena. I nostri clienti saranno i piccoli e medi ristoranti, mense e tavole calde, gastronomie e macellerie, gruppi di acquisto solidale e associazioni. Il laboratorio dovrà essere economicamente autonomo entro il 2025 e, nel tempo, assumere altri detenuti.
I tortellini e gli altri tipi di pasta fresca del S. Anna saranno di qualità, perché fatti a mano con materie prime selezionate e a km zero (quindi sostenibili dal punto di vista ambientale), virtuosi dal punto di vista sociale e rispettosi della tradizione gastronomica emiliana'.

I detenuti selezionati per lavorare nel laboratorio gastronomico, che all’inizio saranno tre, verranno formati e impareranno così un mestiere in vista della fine pena.
Tutte le statistiche sulla popolazione carceraria confermano il crollo della delinquenza e recidiva tra i carcerati che hanno la possibilità di lavorare, sia dentro che fuori dal carcere. 
In più, Eortè è convinta del beneficio che la formazione può portare all'interno di ambienti marginali, trasformando i tempi morti della detenzione in competenza lavorativa, crescita personale e autostima spendibili anche all'interno di un luogo complesso come il carcere. 
'I detenuti che lavoreranno nel laboratorio gastronomico non peseranno più sulle casse dello Stato – aggiunge Pepe – Una quota del loro stipendio, infatti, sarà trattenuta dall’amministrazione penitenziaria per rimborsare le spese sostenute per mantenerli in carcere. Insomma, crediamo che il nostro progetto possa giovare all’economia carceraria e creare percorsi virtuosi con benefici non solo per i detenuti, ma per l’intera società' - conclude la direttrice della cooperativa sociale Eortè.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Udicon

Societa' - Articoli Recenti
Decessi in carcere: giovedì garante in città, venerdì mobilitazione
A Modena gli avvocati penalisti si asterrranno dalle udienze. Oggi pomeriggio, 23 gennaio, ..
23 Gennaio 2025 - 10:19
Modena, a processo per aver letto un'enciclica durante la Messa
Quattro persone, sedute tra i banchi del Duomo di Modena, avevano iniziato a leggere ad alta..
22 Gennaio 2025 - 18:17
Apre Esselunga, si chiude un'era
L'apertura del negozio di Modena in strada Canaletto Sud segna anche rigenerazione e ..
22 Gennaio 2025 - 14:00
'Alla scoperta di ville e Castelli tra Modena e Bologna'
Presentato il calendario di 60 appuntamenti, a pagamento dai 6 anni in su, nel fine ..
21 Gennaio 2025 - 23:25
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24