Modena, il Comune promette l'addio al rotore: ecco il progetto alloggi
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Modena, il Comune promette l'addio al rotore: ecco il progetto alloggi

La Pressa
Logo LaPressa.it

Sarà riconosciuto un contributo di 436 mila euro per la realizzazione di 17 alloggi di edilizia agevolata in vendita a Unioncasa


Modena, il Comune promette l'addio al rotore: ecco il progetto alloggi
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


La riqualificazione urbana del comparto ex Mercato Bestiame può ora essere completata anche nelle aree private e al posto dello scheletro del cosiddetto ‘rotore’ – edificio in costruzione rimasto incompiuto per anni – potranno trovare spazio nuovi alloggi di Edilizia residenziale sociale (Ers) agevolata e convenzionata destinati alla vendita (93 unità) e alla locazione a canoni calmierati (70 unità in housing sociale), oltre a ulteriori 62 alloggi in edilizia libera.

Il Consiglio comunale di Modena, nella seduta di giovedì 28 marzo, ha infatti dato il via libera a tre delibere, illustrate dall’assessore all’Urbanistica e politiche abitative Anna Maria Vandelli, che consentono di sbloccare gli interventi residenziali del comparto con l’obiettivo di assicurare le condizioni utili alla completa riqualificazione dell’area.

Per tutti e tre i documenti si sono espressi a favore Pd, Europa Verde-Verdi e Sinistra per Modena e si sono astenuti Gruppo indipendente per Modena, Lega Modena, Alternativa Popolare, Modena Sociale - Indipendenza!, Forza Italia, Movimento 5 stelle e Fratelli d'Italia.

La prima delibera riguarda, in particolare, il secondo accordo integrativo all’Accordo di programma per la riqualificazione urbana del comparto con Regione e soggetti privati, che ne ridefinisce i contenuti, viste le rilevanti modifiche introdotte con il nuovo Piano urbanistico attuativo – Piano particolareggiato di iniziativa pubblica approvato dal Consiglio nel 2023 e i nuovi riferimenti urbanistici introdotti con il Pug.
La seconda e la terza delibera riguardano, invece, gli schemi di convenzione che il Comune siglerà con i soggetti privati che si occuperanno della realizzazione di alloggi di edilizia agevolata e convenzionata in vendita e di alloggi in housing sociale.

“Queste delibere – ha affermato Vandelli – consentono di acquisire le quote pubbliche assegnate negli atti del passato ma non ancora erogate. C’è quindi l’urgenza di formalizzare gli atti per non perdere le risorse pubbliche previste. Questo importante comparto della città  che misura quasi 14 ettari sta cominciando a evolvere dopo che il Piano di riqualificazione di inizio 2000 ha incontrato una crisi da cui ha faticato a uscire. L’assetto del comparto è stato oggetto nel tempo di forti trasformazioni, prima fra tutte l’inserimento di numerose funzioni pubbliche e di importanti finanziamenti pubblici volti a sostenere il completamento della riqualificazione; rientra infatti all’interno del Bando Periferie con un finanziamento pubblico di 18 milioni che trascina ulteriori investimenti da parte dei privati (per un totale di 59 milioni di euro), e prevede ulteriori interventi cofinanziati attraverso risorse Pnrr nell’ambito del Pinqua (Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare) per complessivi 36 milioni di euro. Gli interventi privati hanno subito uno stop e solo parzialmente sono state utilizzate le risorse pubbliche destinate all’Edilizia residenziale sociale: con questi atti potranno finalmente ripartire, con la realizzazione del comparto residenziale che consentirà di incrementare l’offerta di alloggi di Edilizia residenziale sociale sia in vendita che in affitto. Nell’area è inoltre prevista la realizzazione di una Casa residenza per anziani”.

L’accordo integrativo verrà siglato dal Comune e dalla Regione Emilia-Romagna insieme alle società interessate: società cooperativa edilizia a r.l. Unioncasa, società consortile a r.l. Agoracinque, società srl Insula, società Cmb di Carpi. Attraverso il documento si definiscono le risorse residue e i termini di avvio e conclusione dei lavori (entro il 2028), prevedendo la realizzazione degli interventi e l’erogazione da parte del Comune ai soggetti attuatori del contributo pubblico non ancora stanziato per gli interventi di edilizia agevolata (87 unità) destinati alla vendita a prezzi calmierati per 20 anni pari a 2 milioni 241 mila euro, di cui 1 milione 508 mila euro saranno erogati dalla Regione Emilia-Romagna al Comune e 734 mila euro mentre la quota rimanente era già stata erogata in precedenza. In particolare, sarà riconosciuto un contributo di 436 mila euro per la realizzazione di 17 alloggi di edilizia agevolata in vendita a Unioncasa, che realizzerà ulteriori sei alloggi Ers senza contributi per la vendita a prezzi convenzionati, e 1 milione 805 mila euro alla società consortile Agoracinque e a Insula srl (a Cmb in quanto promissario acquirente delle aree di Insula srl) per la realizzazione rispettivamente di 35 e 35 alloggi di edilizia agevolata in vendita.

L’intervento di housing sociale, in particolare, sarà finanziato per 3 milioni di euro con risorse del Piano Periferie e dovrà essere concluso entro quattro anni dalla stipula della convenzione. Gli alloggi saranno dati in locazione a canone agevolato per almeno otto anni e, a seguire, potranno essere venduti sempre a prezzi calmierati con vincolo fino al ventesimo anno.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

MAMMUT MODENA
Articoli Correlati
Lupi a 4 ville, dobbiamo convivere anche con loro?
Lettere al Direttore
26 Marzo 2025 - 10:08
Moschea bengalese a Modena: Giacobazzi e le spiegazioni della Maletti
Le Vignette di Paride
26 Marzo 2025 - 08:19

Societa' - Articoli Recenti
Ordine giornalisti, ballottaggio: Amendola è il candidato di Modena
Marco Amendola, giornalista e collaboratore de La Pressa, passa al ballottaggio con 49 voti ..
26 Marzo 2025 - 17:15
Empori solidali: nel 2024 più di 8000 famiglie e accolte e sostenute
I dati relativi al territorio regionale con il supporto del CSV di Modena e Ferrara. Delle ..
26 Marzo 2025 - 11:24
Suoni arcaici echeggiano nella valle per il saluto a Francesco Benozzo
Toccante cerimonia nel giardino di casa, a Serramazzoni. Fabio Bonvicini: 'Ci lascia una ..
25 Marzo 2025 - 23:18
Sgomberati dai Carabinieri locali occupati abusivamente in via San Martino
Quattro uomini centro-africani e una donna rumena. Con loro armi da taglio, oggetti e ..
25 Marzo 2025 - 16:55
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24