Modena, la Bonissima all'infermiera Cecilia Pellicciari
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Modena, la Bonissima all'infermiera Cecilia Pellicciari

La Pressa
Logo LaPressa.it

L’impegno professionale e il volontariato in Madagascar


Modena, la Bonissima all'infermiera Cecilia Pellicciari
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Il sindaco Giancarlo Muzzarelli ha consegnato la statuetta della Bonissima all’infermiera Cecilia Pellicciari che da quarant’anni si impegna ad assistere persone ammalate e fragili con professionalità e profonda umanità.
“Con sincera e profonda gratitudine” il sindaco le ha assegnato il riconoscimento, che riproduce uno dei simboli della città che veglia su Piazza Grande “per lo straordinario impegno di un’intera vita dedicata alla cura delle persone ammalate e fragili, a Modena e nel mondo”.
La cerimonia, a sorpresa, è avvenuta nella giornata di lunedì, a margine di una riunione con i vertici di Ausl e Unimore a cui partecipava anche Cecilia Pellicciari che dal 2021 è dirigente delle Professioni sanitarie del Distretto di Modena e Castelfranco Emilia.

Il sindaco consegnandole la statuetta in ceramica ha sottolineato le motivazioni impresse nella pergamena di accompagnamento: “Nella sua intera vita professionale, Cecilia, ha messo a disposizione competenze ed energie per alleviare le sofferenze dei malati. Un impegno che è proseguito e si è rafforzato durante la pandemia in cui, in un nuovo ruolo, ha contribuito ad affrontare l’emergenza all’interno del sistema sanitario”. Senza dimenticare l’impegno nel volontariato in Madagascar, che “con coraggio e passione, ha dato risposte straordinarie per le popolazioni del luogo, e sta portando all’autonomia gestionale di un importante Ospedale locale”.

Dopo la laurea specialistica in Scienze Infermieristiche e ostetriche, Cecilia Pellicciari ha lavorato per quasi dieci anni come coordinatrice nella Casa di Cura Villa Igea. Successivamente nel centro oncologico di Modena (Com) sempre con ruolo di coordinamento e altri dodici anni si è occupata dell’ufficio infermieristico di Modena e Castelfranco Emilia ed è stata referente assistenziale aziendale per le cure palliative. Durante l’emergenza causata dalla pandemia ha avuto un ruolo cruciale come responsabile del punto vaccinale hub di Modena e gestione dei dispositivi di sicurezza. Da febbraio 2021 è dirigente delle Professioni sanitarie del Distretto di Modena e Castelfranco Emilia. Dal 2005, inoltre, è impegnata nel volontariato attraverso l’associazione Volontari nel mondo Rtm, in progetti sanitari e educativi a favore della popolazione del Madagascar dove è impegnata anche in un progetto di accompagnamento all’autonomia gestionale dell’Ospedale Fondation Medicale Ampasimanjeva.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

MAMMUT MODENA
Articoli Correlati
Lupi a 4 ville, dobbiamo convivere anche con loro?
Lettere al Direttore
26 Marzo 2025 - 10:08
Moschea bengalese a Modena: Giacobazzi e le spiegazioni della Maletti
Le Vignette di Paride
26 Marzo 2025 - 08:19

Societa' - Articoli Recenti
Ordine giornalisti, ballottaggio: Amendola è il candidato di Modena
Marco Amendola, giornalista e collaboratore de La Pressa, passa al ballottaggio con 49 voti ..
26 Marzo 2025 - 17:15
Empori solidali: nel 2024 più di 8000 famiglie e accolte e sostenute
I dati relativi al territorio regionale con il supporto del CSV di Modena e Ferrara. Delle ..
26 Marzo 2025 - 11:24
Suoni arcaici echeggiano nella valle per il saluto a Francesco Benozzo
Toccante cerimonia nel giardino di casa, a Serramazzoni. Fabio Bonvicini: 'Ci lascia una ..
25 Marzo 2025 - 23:18
Sgomberati dai Carabinieri locali occupati abusivamente in via San Martino
Quattro uomini centro-africani e una donna rumena. Con loro armi da taglio, oggetti e ..
25 Marzo 2025 - 16:55
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24